Creazione di un punto di osservazione di rilievo mediante il metodo stadia

Utilizzare il metodo di intercettazione della stadia per ridurre una distanza misurata.

  1. Nella scheda Rilievo dell'Area strumenti, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla rete alla quale si desidera aggiungere punti e scegliere Finestra dei comandi di rilievo.
  2. Alla riga di comando, immettere:

    STADIA (punto) [angolo] [distanza] [stadia] (angolo verticale) (descrizione)

Sintassi dei comandi

STADIA (punto) [angolo] [distanza] [stadia] (angolo verticale) (descrizione)

Parametro Definizione
punto Identificatore punto del nuovo punto. Se la numerazione automatica dei punti è attiva, non è necessario assegnare un numero di punto.
angolo Angolo orizzontale misurato. Si suppone che sia in senso orario (verso destra). Utilizzare un numero negativo (-) per ruotare in senso antiorario (verso sinistra). Digitare l'angolo nelle unità correnti, ovvero GMS, gradi, gradi decimali, radianti o millesimi di pollice.
distanza Distanza dal punto strumento al punto posizionato. Se non diversamente specificato, viene misurata nelle unità correnti. Si suppone che la distanza sia una distanza orizzontale a meno che non venga specificato un angolo verticale. In questo caso, la distanza verrà riconosciuta come distanza di pendenza. La distanza richiesta è in realtà l'intercettazione della stadia moltiplicata per la costante della stadia. Se, ad esempio, sulla stadia viene intercettato il valore 1.37 e la costante della stadia è 100, è necessario digitare 137 come distanza.
stadia La lettura della stadia effettuata dalla linea sottile centrale dello strumento. Si tratta in realtà dell'altezza al di sopra del terreno del punto di riferimento osservato.
angolo verticale Direzione dell'angolo verticale rispetto alla stadia (zenit, orizzontale o nadir) che deve essere specificata nelle unità angolari correnti.
descrizione Descrizione facoltativa associata al punto.