Esempi di metodi di raggiungimento della sopraelevazione

Questa sezione consente di visualizzare gli esempi dei formati XML che è possibile utilizzare per i diversi metodi di raggiungimento della sopraelevazione.

Esempio del metodo di raggiungimento Standard

Nell'esempio che segue viene mostrato il formato XML che può essere utilizzato per calcolare le progressive di transizione per le sezioni stradali ad unica carreggiata e doppia falda mediante la metodologia standard AASHTO:

<SuperelevationAttainmentMethod name="AASHTO 2001 - Crowned Roadway">
<AttainmentStyle style="Standard"/> 
<TransitionFormula type="LCtoFS" formula="{t}"/> 
<TransitionFormula type="LCtoBC" formula ="{p}*{t}"/> 
<TransitionFormula type="NCtoLC" formula ="{t}*{c}/{e}"/>
<TransitionFormula type="LCtoRC" formula ="{t}*{c}/{e}"/> 
<TransitionFormula type="NStoNC" formula ="{t}*({s}-{c})/{e}"> 
<SuperelevationAttainmentMethod>

Questo esempio definisce un metodo di raggiungimento denominato "AASHTO 2001 - Crowned Roadway", che utilizza il metodo standard di rotazione della falda esterna opposta per ottenere la sopraelevazione. Nell'esempio è incluso il calcolo della distanza di transizione necessaria per la rimozione della differenza di pendenza della banchina (type="NStoNC").

Esempio del metodo di raggiungimento Piano

In questo esempio viene illustrata una strada a singola falda, unica carreggiata. La sezione stradale non è a doppia falda e non viene applicata alcuna rimozione della falda esterna opposta.

Per il metodo di raggiungimento Piano sono necessarie due formule, una per le curve con direzione opposta alla pendenza trasversale in rettifilo, l'altra per le curve che proseguono nella direzione della pendenza trasversale in rettifilo. Nell'illustrazione che segue viene mostrata una sopraelevazione con pendenza normalizzata, nella quale la strada non sopraelevata è inclinata verso il basso da sinistra a destra, motivo per il quale la curva a sinistra richiede una transizione più lunga rispetto alla curva a destra:

Nell'esempio che segue, la sezione Continuing definisce la lunghezza di rotazione per la distanza tra la sezione in rettifilo e la serie completa di sopraelevazioni {t} (derivata dalle tabelle della lunghezza di transizione), meno la lunghezza di rotazione per la pendenza della sezione in rettifilo {c}, diviso il tasso completo di sopraelevazione {e}. La seconda formula definisce la distanza dalla Sezione in rettifilo all'Inizio della curva come percentuale di {t} in base alla variabile {p} meno {c} diviso per {e}.

La sezione Opposing definisce la distanza complessiva di transizione come lunghezza di rotazione {t}. La distanza dall'Inizio della curva è una percentuale di {t} in base alla variabile {p} e la distanza tra le progressive Sezione in rettifilo e Colmo stradale a livello è {t} * {c} / {e}.

<SuperelevationAttainmentMethod name="Undivided Planar Roadway">
<TransitionStyle style="Planar"/>
<Continuing>
<TransitionFormula type="NCtoFS" formula="{t}-{t}*{c}/{e}"/>
<TransitionFormula type="NCtoBC" formula="{t}*({p}-{c}/{e})"/>
</Continuing>
<Opposing>
<TransitionFormula type="LCtoFS" formula="{t}"/>
<TransitionFormula type="LCtoBC" formula="{p}*{t}"/>
<TransitionFormula type="NCtoLC" formula="{t}*{c}/{e}"/>
</Opposing>
<SuperelevationAttainmentMethod>

Transizioni definite dalla larghezza delle sezioni stradali e dal tasso di transizione

Non tutte le organizzazioni utilizzano tabelle in cui viene indicata direttamente la lunghezza di transizione. La tabella che segue definisce il tasso completo di sopraelevazione e come funzione del raggio curva e della velocità di progetto. In tale situazione, il valore consente di derivare la lunghezza di transizione sulla base della larghezza in rettifilo della sezione stradale. Nelle tabelle della lunghezza di transizione viene definito il valore anziché la lunghezza effettiva di transizione.

Raggio (m) 90 km/h 100km/h 110km/h 120km/h
  E% E% E% E% n/a
7000 NC n/a NC n/a NC n/a NC n/a
5000 NC n/a NC n/a NC n/a 2.0 0.31
3000 2.0 0.39 2.0 0.34 2.0 0.32 2.0 0.31
2500 2.0 0.39 2.0 0.34 2.0 0.32 2.0 0.31
2000 2.0 0.39 2.0 0.34 2.0 0.32 2.3 0.32
1500 2.0 0.39 2.0 0.34 2.2 0.33 3.0 0.33
1400 2.0 0.39 2.0 0.34 2.4 0.33 3.2 0.34
1300 2.0 0.39 2.0 0.34 2.6 0.33 3.5 0.34
1200 2.0 0.39 2.2 0.35 2.8 0.34 3.8 0.35
1000 2.0 0.39 2.6 0.36 3.7 0.35 4.5 0.37
900 2.2 0.40 2.9 0.37 3.7 0.36 5.0 0.38
800 2.5 0.40 3.3 0.38 4.2 0.38 5.7 0.39
700 2.9 0.41 3.7 0.39 4.8 0.39 6.0 0.40
600 3.4 0.42 4.4 0.41 5.6 0.41    
500 4.0 0.44 5.2 0.43 6.0 0.42    
400 5.0 0.46 6.0 0.45        
300 6.0 0.48            

Nell'esempio che segue vengono illustrati i metodi di raggiungimento e le formule relative a due tipi di sezione stradale sulla base della tabella precedente. La variabile {w} è la larghezza in rettifilo della corsia compresa tra il punto di rotazione e il ciglio della corsia, definita nella Procedura guidata sorpraelevazione.

<SuperelevationAttainmentMethod name="Unspiraled ramp">
<TransitionStyle style="Planar"/>
<Continuing>
<TransitionFormula type="NCtoFS" formula="100*{e}*{w}/{t}"/>
<TransitionFormula type="NCtoBC" formula="{p}*{e}*{w}/{t}"/>
</Continuing>
<Opposing>
<TransitionFormula type="LCtoFS" formula="100*{e}*{w}/{t}"/>
<TransitionFormula type="LCtoBC" formula="{p}*{e}*{w}/{t}"/>
<TransitionFormula type="NCtoLC" formula="100*{c}*{w}/{t}"/>
<TransitionFormula type="LCtoRC" formula="100*{c}*{w}/{t}"/>
</Opposing>
</SuperelevationAttainmentMethod>
<SuperelevationAttainmentMethod name="Unspiraled 2 way roadway">
<TransitionStyle style="Standard"/>
<TransitionFormula type="LCtoFS" formula="100*{e}*{w}/{t}"/>
<TransitionFormula type="LCtoBC" formula="{p}*{e}*{w}/{t}"/>
<TransitionFormula type="NCtoLC" formula="100*{c}*{w}/{t}"/>
<TransitionFormula type="LCtoRC" formula="100*{c}*{w}/{t}"/>
<SuperelevationAttainmentMethod>