Creazione di un punto su una sezione trasversale in rilievo in base ad uno scostamento e ad un'altezza stadia

È possibile creare un punto assegnando uno scostamento e un'altezza stadia rispetto alla sezione trasversale corrente, all'altezza dello strumento e all'asse.

La quota altimetrica viene calcolata sottraendo la stadia dal valore corrente impostato mediante il comando Imposta altezza dello strumento.

Come creare un punto in base ad uno scostamento e un'altezza stadia dalla sezione trasversale corrente nella Finestra dei comandi di rilievo

  1. Nella scheda Rilievo dell'Area strumenti, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla rete da modificare e scegliere Finestra dei comandi di rilievo.
  2. Fare clic sul menu Asse Stadia scostamento.
  3. Immettere il numero del punto da impostare.
  4. Immettere lo scostamento del nuovo punto, ovvero un valore positivo o negativo.
  5. Immettere l'altezza della stadia.

Come creare un punto in base ad uno scostamento e un'altezza stadia dalla sezione trasversale corrente utilizzando il linguaggio comandi di rilievo

  1. Nella scheda Rilievo dell'Area strumenti, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla rete da modificare e scegliere Finestra dei comandi di rilievo.
  2. Alla riga di comando, immettere:

    XS ROD (punto) [scostamento] [stadia] (descrizione)

Esempio della riga di comando

BEGIN CL1

NE 1 1000 1000

NE 2 1000 1500

NE 3 1300 1700

END

CL IS CL1

XS 350

HI 200

XS ROD 100 150 7.25

! POINT 100 NORTH: 954.2800 EAST: 1350.0000 ELEV: 192.750

Al punto 100 viene applicata una distanza di scostamento dalla sezione trasversale 350 pari a 150 con una quota altimetrica di 192.75 (altezza dello strumento - stadia).

Sintassi dei comandi

XS ROD (punto) [scostamento] [stadia] (descrizione)

Parametro Definizione
punto Identificatore del nuovo punto da creare. Se la numerazione automatica dei punti è attiva, non è necessario assegnare un numero di punto.
scostamento Distanza dalla sezione trasversale al nuovo punto.
stadia Altezza della stadia. Questo valore viene sottratto dall'altezza della quota altimetrica dello strumento per determinare la quota altimetrica del nuovo punto.
descrizione Descrizione facoltativa associata al punto. Se si utilizza un identificatore descrizione, le informazioni specifiche vengono assegnate al punto.