Modifica impostazioni oggetti - Finestra di dialogo Rotaia

Utilizzare questa finestra di dialogo per visualizzare e modificare le impostazioni di default per oggetti correlati alla rotaia.

In questo argomento vengono descritte le impostazioni disponibili in tutte le finestre di dialogo Modifica impostazioni correlate alla superficie (a livello di Carta, di oggetto e di comando).

Per informazioni generali sulle impostazioni relative a Carte, oggetti, comandi e relative interazioni, vedere Informazioni sulle impostazioni di Autodesk Civil 3D.

Per informazioni sulle impostazioni ambiente a livello di Carta, vedere Scheda Impostazioni ambiente (finestra di dialogo Impostazioni Carta).

Opzioni rotaia

Tipo di oggetto rotaia
Consente di specificare il tipo di oggetto utilizzato per le rotaie generate. Selezionare Polilinea 3D o Linea caratteristica.
Distanza tra i binari
Consente di specificare la distanza tra le rotaie sinistra e destra. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.
Da inizio tracciato principale
Consente di generare la rotaia dalla progressiva iniziale del tracciato principale. Le opzioni disponibili sono Sì o No.
A fine tracciato principale
Consente di generare la rotaia alla progressiva finale del tracciato principale. Le opzioni disponibili sono Sì o No.
Metodo creazione
Consente di specificare la modalità di aggiunta dei vertici incrementali alle rotaie. Selezionare Intervallo o Tolleranza.
Crea binario sinistro
Consente di generare una rotaia sul lato sinistro del tracciato principale. Le opzioni disponibili sono Sì o No.
Crea asse linea ferroviaria
Consente di generare una rotaia sul tracciato principale. Le opzioni disponibili sono Sì o No.
Crea binario destro
Consente di generare una rotaia sul lato destro del tracciato principale. Le opzioni disponibili sono Sì o No.

Impostazioni intervallo

Tracciato - Lungo le tangenti

Consente di specificare la frequenza di inserimento dei vertici lungo le porzioni di tangente di una rotaia. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.

Tracciato - Lungo le curve
Consente di specificare in che modo viene determinata la frequenza di inserimento dei vertici lungo le curve.
  • In base a curvatura: le curve della linea base orizzontale vengono tessellate utilizzando il valore Distanza dell'ordinata mediana per definire la curvatura. Le progressive vengono create lungo la curva tessellata in ogni punto in cui la tassellazione tocca la curva, come nell'illustrazione seguente:
  • In base ad incremento: le progressive vengono posizionate lungo la curva in corrispondenza del valore specificato nel campo Incremento curve.
  • Entrambi: consente di utilizzare sia l'opzione In base a curvatura sia l'opzione In base ad incremento.
Tracciato - Incremento curve

Consente di specificare la frequenza di inserimento dei vertici lungo le curve. L'impostazione Lungo le curve deve essere configurata su In base ad incremento oppure su Entrambi per poter modificare questa impostazione. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.

Tracciato - Distanza dell'ordinata mediana per definire la curvatura
Consente di specificare la distanza dell'ordinata mediana per i segmenti della rotaia lungo le curve. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.
Tracciato - Lungo le transizioni
Consente di specificare la frequenza di inserimento lungo la porzione di transizione di un tracciato. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.
Nota: Questa impostazione non viene utilizzata quando una linea caratteristica viene specificata per la linea base orizzontale.
Tracciato - In punti notevoli planimetrici
Consente di specificare se i vertici devono essere inseriti in corrispondenza dei punti notevoli della linea base orizzontale in cui cambia la geometria per la linea base orizzontale (ad esempio l'inizio di una curva).
Tracciato - In punti critici sopraelevazione ferroviaria
Consente di specificare i vertici sulla rotaia che corrispondono ai punti critici di sopraelevazione ferroviaria sul tracciato principale.
Tracciato - Nel punto medio della curva
Consente di specificare i vertici sulla rotaia che corrispondono ai punti medi della curva sul tracciato principale.
Tracciato - In punti del gruppo di linee di sezione
Consente di creare i vertici sulla rotaia che corrispondono alle linee di sezione esistenti lungo il tracciato principale. Fare clic nel campo Valore e specificare il gruppo di linee di sezione da utilizzare.
Profilo - Lungo punti profilo
Consente di specificare la frequenza di inserimento dei vertici lungo le porzioni di curva dei punti notevoli del profilo. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.
Profilo - In punti notevoli profilo
Consente di specificare se i vertici devono essere inseriti in corrispondenza dei punti notevoli della linea base verticale in cui cambia la geometria per la linea base.
Profilo - In punti più elevato/più basso
Consente di specificare se i vertici devono essere inseriti in corrispondenza dei punti più elevati/più bassi della geometria per la linea base verticale.

Impostazioni tolleranza

Tolleranza
Consente di specificare la tolleranza di default da utilizzare quando si seleziona l'opzione Tolleranza nella finestra di dialogo Rotaie. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.

Stili di default

Stile linea caratteristica
Specifica lo stile linea caratteristica di default applicato ai cigli marciapiede. Fare clic nella colonna Valore e scegliere per selezionare uno stile linea caratteristica dalla finestra di dialogo Stile linea caratteristica.
Stile linea caratteristica binario sinistro
Consente di specificare lo stile linea caratteristica di default applicato alla rotaia sinistra. Fare clic nella colonna Valore e scegliere per selezionare uno stile linea caratteristica dalla finestra di dialogo Stile linea caratteristica.
Stile linea caratteristica per asse linea ferroviaria
Consente di specificare lo stile linea caratteristica di default applicato alla rotaia centrale. Fare clic nella colonna Valore e scegliere per selezionare uno stile linea caratteristica dalla finestra di dialogo Stile linea caratteristica.
Stile linea caratteristica binario destro
Consente di specificare lo stile linea caratteristica di default applicato alla rotaia destra. Fare clic nella colonna Valore e scegliere per selezionare uno stile linea caratteristica dalla finestra di dialogo Stile linea caratteristica.

Formato nome default

Modello nome linea caratteristica
Fare clic nella colonna Valore e scegliere per definire i parametri di denominazione per la linea caratteristica dalla finestra di dialogo Modello nome.
Nome rotaia sinistra
Consente di specificare il formato del nome di default per la rotaia sinistra. Fare clic nella colonna Valore e scegliere per definire i parametri di denominazione nella finestra di dialogo Modello nome.
Nome asse linea ferroviaria
Consente di specificare il formato del nome di default per la rotaia centrale. Fare clic nella colonna Valore e scegliere per definire i parametri di denominazione nella finestra di dialogo Modello nome.
Nome rotaia destra
Consente di specificare il formato del nome di default per la rotaia destra. Fare clic nella colonna Valore e scegliere per definire i parametri di denominazione nella finestra di dialogo Modello nome.

Opzioni ciglio marciapiede

Utilizza lunghezza piattaforma
Specifica se una lunghezza definita dall'utente viene applicata durante il calcolo di un ciglio marciapiede. Selezionare Sì o No nella colonna Valore.
Lunghezza di default
Consente di specificare la lunghezza di default da utilizzare quando si seleziona Usa lunghezza piattaforma. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.
Intervallo progressive
Specifica la distanza di default tra le progressive del ciglio marciapiede. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.
Scartamento dei binari
Consente di specificare la distanza di default tra le parti interne dei due binari del tracciato principale. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.
Altezza piattaforma
Specifica la distanza di default del ciglio marciapiede sopra la rotaia durante il calcolo della geometria semplice per cigli marciapiede. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.
Scostamento dal montante
Specifica la distanza di scostamento di default dalla banchina al montante. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza o fare clic su e selezionare una lunghezza nell'area Carta.
Tolleranza di sicurezza
Specifica uno scostamento aggiuntivo dal montante alla banchina per consentire il movimento del montante durante il calcolo di geometria semplice per cigli marciapiede. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.
Lunghezza montante
Specifica la lunghezza del montante durante il calcolo della geometria semplice per cigli marciapiede. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.
Larghezza montante
Specifica la larghezza del montante durante il calcolo della geometria semplice per cigli marciapiede. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.
Scostamento carrello
Specifica la distanza di scostamento dei carrelli montante misurata dalle estremità interne durante il calcolo della geometria semplice per cigli marciapiede. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.
Distanza Tra Assi
Specifica la distanza tra gli assi su un montante durante il calcolo della geometria semplice per cigli marciapiede. Se è impostata su 0, si presume che è presente un singolo asse. Fare clic nella colonna Valore e immettere una lunghezza oppure fare clic su e selezionare una lunghezza nella Carta.