Per definire un asse, specificare un nome di figura, una progressiva iniziale e un numero di punto iniziale.
Se si utilizza un punto esterno all'asse per determinare la progressiva iniziale, viene stabilita una linea perpendicolare e tale intersezione rappresenta la progressiva iniziale. È pertanto necessario che qualsiasi punto venga utilizzato per stabilire la progressiva iniziale sia adiacente ad un tratto dell'asse.
CL IS [figura] (progressiva) (punto)
Nell'esempio che segue la parte iniziale di questa sequenza di comandi descrive come disegnare la figura dell'asse.
BEGIN CL1
NE 1 1000 1000
NE 2 1000 1500
NE 3 1300 1700
END
NE 4 1100 1100
CL IS CL1 500 4
! Figure CL1 è l'asse corrente.
! Progressiva iniziale: 400.00 Progressiva finale: 1260.56
Figure CL1 è l'asse corrente. Se si assegna al punto 4 la progressiva 5+00, l'asse inizierà nella progressiva 4+00.
Figura dell'asse
CL IS [figura] (progressiva) (punto)
Parametro | Definizione |
---|---|
figura | Figura da utilizzare come asse. |
progressiva | Progressiva di definizione dell'asse. Se non si digita un numero di punto, è quella che si trova all'inizio della figura. Se si digita un numero di punto, la progressiva si trova nel punto specificato. Se non si specifica alcuna progressiva, viene utilizzata la progressiva 0+00 di default. |
punto | Punto di riferimento facoltativo per la progressiva. Non è necessario che il punto specificato si trovi sull'asse, ma deve essere adiacente a questo, ovvero non deve trovarsi oltre i punti finali. |