Creazione di un'osservazione di rilievo in base ad un orientamento e una distanza

Utilizzare il comando di orientamento e distanza (BD) per creare un'osservazione in riferimento al punto occupato utilizzando l'orientamento e la distanza.

Come creare un'osservazione in base ad un orientamento e una distanza utilizzando il linguaggio comandi

  1. Nella scheda Rilievo dell'Area strumenti, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla rete alla quale si desidera aggiungere punti e scegliere Finestra dei comandi di rilievo.
  2. Alla riga di comando, immettere:

    BD (punto) [orientamento] [quadrante] [distanza] (descrizione)

Come creare un'osservazione in base ad un orientamento, una distanza e un angolo verticale utilizzando il linguaggio comandi

  1. Nella scheda Rilievo dell'Area strumenti, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla rete alla quale si desidera aggiungere punti e scegliere Finestra dei comandi di rilievo.
  2. Alla riga di comando, immettere:

    BD VA (punto) [orientamento] [quadrante] [distanza] [angolo verticale] (descrizione)

Come creare un'osservazione in base ad un orientamento, una distanza e una distanza verticale utilizzando il linguaggio comandi

  1. Nella scheda Rilievo dell'Area strumenti, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla rete alla quale si desidera aggiungere punti e scegliere Finestra dei comandi di rilievo.
  2. Alla riga di comando, immettere:

    BD VD (punto) [orientamento] [quadrante] [distanza] [distanza verticale] (descrizione)

Esempi

Nell'esempio che segue viene illustrato l'utilizzo del comando BD quando le unità sono impostate sui piedi:

NE 1 100 100

STN 1

BD 2 45 1 100 PT

! BEARING: N 45-00-00 E DISTANCE: 100.0000

! POINT 2 NORTH: 170.7107 EAST: 170.7107

! ELEV: <Nulla>

Questa sintassi crea il punto 2 in base all'orientamento e alla distanza specificate.

Punto creato con il comando BD:

Il punto 2 viene posizionato ruotando un orientamento di 45°0'0" (50 gradi) nel Quadrante 1 (NE) ad una distanza di 100 piedi dal punto strumento con la descrizione PT.

Sintassi dei comandi

BD (punto) [orientamento] [quadrante] [distanza] (descrizione)

oppure

BD VA (punto) [orientamento] [quadrante] [distanza] [angolo verticale] (descrizione)

oppure

BD VD (punto) [orientamento] [quadrante] [distanza] [distanza verticale] (descrizione)

Parametro Definizione
punto Identificatore punto del nuovo punto. Se la numerazione automatica dei punti è attiva, non è necessario assegnare un numero di punto.
orientamento Orientamento. Immettere questo valore nelle unità angolari correnti, ovvero GMS, gradi, gradi decimali, millesimi di pollice o radianti.
quadrante Quadrante dell'orientamento. Specificare il quadrante utilizzando uno dei numeri seguenti: 1 (per NE), 2 (per SE), 3 (per SO) o 4 (per NO).
distanza Distanza dal punto strumento al punto posizionato. Viene misurata nelle unità di distanza correnti. Si suppone che la distanza sia una distanza orizzontale a meno che non venga utilizzato un angolo verticale. In questo caso, la distanza verrà riconosciuta come distanza di pendenza.
angolo verticale Direzione dell'angolo verticale (zenit, orizzontale o nadir). Digitare questo valore nelle unità angolari correnti, ovvero GMS, gradi, gradi decimali, millesimi di pollice o radianti.
distanza verticale Differenza di quota altimetrica dallo strumento al prisma. Se il prisma è più alto dello strumento, il valore sarà positivo.
descrizione Descrizione facoltativa associata al punto.