Utilizzare il comando Deflessione distanza (DD) per creare rapidamente un punto utilizzando un angolo e una distanza di deflessione da una linea stabilita.
Il termine angolo di deflessione si riferisce alla direzione angolare deviata rispetto all'estensione del percorso precedente. È inoltre possibile utilizzare un angolo verticale o una distanza verticale per individuare il punto.
DD (punto) [angolo] [distanza] (descrizione)
DD VA (punto) [angolo] [distanza] [angolo verticale] (descrizione)
DD VD (punto) [angolo] [distanza] [distanza verticale] (descrizione)
Nell'esempio che segue viene illustrato l'utilizzo del comando Deflessione distanza.
NE 1 100 100
STN 1
AZ 1 2 100
BS 2
DD 3 85.2657 60.960
! AZIMUTH: 385.2657 DISTANCE: 60.9600
! POINT 3 NORTH: 159.3345 EAST: 86.0167
! ELEV: <Nulla>
Punti creati mediante il comando DD:
Il punto 3 viene posizionato ruotando un angolo di deflessione di 85.2657 gradi a destra dall'estensione della linea di punto ribattuto ad una distanza di 200 unità. Angoli e distanze sono espressi nelle unità correnti, a meno che non si digiti un suffisso completo.
DD (punto) [angolo] [distanza] (descrizione)
oppure
DD VA (punto) [angolo] [distanza] [angolo verticale] (descrizione)
oppure
DD VD (punto) [angolo] [distanza] [distanza verticale] (descrizione)
Parametro | Definizione |
---|---|
punto | Identificatore punto del nuovo punto. Se la numerazione automatica dei punti è attiva, non è necessario assegnare un numero di punto. |
angolo | Angolo di deflessione misurato fino al punto. Digitare questo valore nelle unità angolari correnti, ovvero GMS, gradi, gradi decimali, radianti o millesimi di pollice. |
distanza | Distanza dal punto strumento al punto posizionato. Se non diversamente specificato, viene misurata nelle unità correnti. Si suppone che la distanza sia una distanza orizzontale a meno che non venga utilizzato un angolo verticale. In questo caso, la distanza verrà riconosciuta come distanza di pendenza. |
angolo verticale | Direzione dell'angolo verticale (zenit, orizzontale o nadir). Digitare questo valore nelle unità angolari correnti, ovvero GMS, gradi, gradi decimali, millesimi di pollice o radianti. |
distanza verticale | Differenza di quota altimetrica dallo strumento al prisma. Se il prisma è più alto dello strumento, il valore sarà positivo. |
descrizione | Descrizione facoltativa associata al punto. |