Grip di ramo in vista piana

Utilizzare i grip per modificare manualmente i rami nella vista piana.

Quando si utilizzano i grip per spostare una parte di una rete in pressione in prossimità della connessione aperta di un'altra parte, viene visualizzato un simbolo accanto al cursore quando le due parti sono abbastanza vicine da essere collegate. Se si rilascia il cursore quando viene visualizzato tale simbolo, le due parti della rete in pressione vengono collegate. Questa funzionalità è valida per due parti di qualsiasi tipo, a condizione che appartengano alla stessa rete in pressione.

Nelle seguenti descrizioni, ricordare che la regolazione dei rami con grip non impedisce la modifica dell'angolo di una condotta oltre la deflessione consentita. Le condotte che hanno superato la deflessione consentita ammissibile possono essere rilevate mediante il comando Esegui controllo di progettazione.

I grip descritti nelle seguenti sezioni sono evidenziati in rosso in ogni illustrazione.

Punto finale: allungamento

Questi grip consentono di allungare o accorciare una condotta in pressione in corrispondenza di un'estremità libera. La direzione della condotta che viene allungata o accorciata resta invariata anche se è collegata ad un'altra condotta in pressione, ad un raccordo o ad apparecchiature accessorie.

Punto finale: deflessione (condotte diritte)

Questi grip consentono di modificare l'angolo dell'estremità libera di una condotta in pressione. L'angolo viene misurato dall'asse della condotta. Quando è selezionato questo grip, è possibile spostare la condotta o specificare un angolo di deflessione da applicare. Quando i grip vengono spostati nella direzione della condotta, la condotta si estende come avviene con i grip Allunga.

La seguente illustrazione mostra un grip di deflessione selezionato ed i suggerimenti visivi di deflessione per lo spostamento della condotta.

Le condotte connesse in un ramo spostano e regolano anche i rispettivi vertici planimetrici per adattarsi alla nuova geometria della condotta.

Punto medio: Spostamento (tubi diritti)

Questi grip consentono di spostare la condotta in pressione in una nuova posizione. La lunghezza e la direzione della condotta restano invariate.

Le condotte connesse in un ramo spostano e regolano anche i rispettivi vertici planimetrici per adattarsi alla nuova posizione della condotta.

Punto finale: Deflessione (condotte curve)

Analogamente ai grip di deflessione della condotta dritta, questi grip spostano il punto finale e modificano la geometria della curva. L'angolo viene misurato dall'asse della condotta. Quando è selezionato questo grip, è possibile spostare la condotta o specificare un angolo di deflessione da applicare.

Nella seguente illustrazione viene mostrato un grip di deflessione selezionato e le indicazioni visive durante lo spostamento del grip.

Le condotte connesse in un ramo spostano e regolano anche i rispettivi vertici planimetrici per adattarsi alla nuova geometria della condotta curva.

Punto medio: Raggio (condotte curve)

Questi grip consentono di regolare il raggio della condotta curva.

La seguente illustrazione mostra un grip del raggio selezionato e i suggerimenti visivi della geometria della condotta curva quando il raggio viene regolato.

Le condotte connesse in un ramo spostano e regolano anche i rispettivi vertici planimetrici per adattarsi alla nuova geometria della condotta curva.

Punto finale: Continua layout

Questi grip consentono di continuare a tracciare un ramo aggiungendo condotte in pressione. Vengono visualizzati su connessioni aperte della condotta in pressione, per condotte sia dritte che curve.

È possibile utilizzare questi grip per continuare a disegnare rami nella Carta.

Suggerimento: Nel gruppo Ramo della scheda Layout planimetria rete in pressione, selezionare Aggiungi curve automaticamente per includere i raccordi di curvatura nel ramo continuo.

Vertice planimetrico

I vertici planimetrici lungo un ramo rappresentano il punto di unione e curvatura delle condotte. Agiscono come grip per regolare il ramo.

Funzionano in modo analogo ai grip di deflessione del punto finale sulle condotte aperte. Le due condotte modificano lunghezza e posizione in corrispondenza dell'intersezione (condotte dritte) oppure la geometria della curva corrispondente viene regolata per soddisfare le nuove posizioni (condotte curve).