Creare un'osservazione da una progressiva poligonale utilizzando un angolo orizzontale misurato sulla Faccia 1 o Faccia 2 dello strumento.
Sarà quindi possibile immettere le misure, utilizzando i comandi Faccia 1 (diretto) e Faccia 2. Tali comandi consentono di applicare la collimazione (se impostata) e calcolare automaticamente la media degli avvistamenti dopo l'immissione delle osservazioni.
Gli angoli Faccia 1/Faccia 2 possono essere raccolti in qualsiasi ordine. Se vengono registrate le osservazioni su Faccia 1 o Faccia 2, sarà anche necessario registrare un punto ribattuto Faccia 1 o Faccia 2 corrispondente. Se vengono registrate osservazioni sul punto battuto Faccia 1 o Faccia 2 senza un punto ribattuto Faccia 1 o Faccia 2, per il calcolo del punto battuto viene utilizzato l'orientamento dell'impostazione.
In Autodesk Civil 3D tutte le osservazioni reciproche relative ad un punto (sia battuto che ribattuto) vengono utilizzate calcolando una distanza orizzontale e verticale media di tutte le osservazioni, se la distanza corrisponde ad un valore diverso da zero, per calcolare la posizione orizzontale e verticale media di un punto. La media corretta per tutte le osservazioni Faccia 1/Faccia 2 e reciproche viene applicata quando si esegue una regolazione della rete o poligonale. È possibile effettuare una regolazione per ottenere i valori corretti della media indipendentemente dalla presenza di una poligonale chiusa.
F1 (punto) [angolo] [distanza] (descrizione)
oppure
F2 (punto) [angolo] [distanza] (descrizione)
F1 VA (punto) [angolo] [distanza] [angolo verticale] (descrizione)
oppure
F2 VA (punto) [angolo] [distanza] [angolo verticale] (descrizione)
F1VD (punto) [angolo] [distanza] [distanza verticale] (descrizione)
oppure
F2 VD (punto) [angolo] [distanza] [distanza verticale] (descrizione)
NE 2 200 200
AZ 2 1 100
STN 2 1.585
BS 1
F1 VA 101 0 30.480 100 BS
! AZIMUTH: 101.6126 DISTANCE: 30.4800
! POINT 101 NORTH: 159.3345 EAST: 230.4702
! ELEV: <Nulla>
F1 VA 102 89.5370 15.304 101.2052 IP
! AZIMUTH: 101.6126 DISTANCE: 15.3013
! POINT 102 NORTH: 159.3345 EAST: 202.1159
! ELEV: <Nulla>
Punti creati mediante il comando Faccia 1:
Il punto 101 viene posizionato ruotando un angolo orizzontale di 0 gradi a destra dalla Faccia 1 e un angolo verticale di 100 piedi ad una distanza di 30.480 m dal punto strumento con la descrizione PR.
Il punto 102 viene posizionato ruotando un angolo orizzontale di 89.5370 gradi a destra dalla Faccia 1 e un angolo verticale di 101.2052 gradi ad una distanza di 15.304 m dal punto strumento con la descrizione IP. Angoli e distanze sono espressi nelle unità correnti, a meno che non si digiti un suffisso completo.
NE 2 200 200
AZ 2 1 100
STN 2 1.585
F2 1 200
F2 VA 101 311.4954 15.30 301.0355 IP
! AZIMUTH: 101.6126 DISTANCE: 15.300
! POINT 101 NORTH: 159.3345 EAST: 199.6429
! ELEV: <Nulla>
Punti creati mediante il comando Faccia 2:
Il punto 101 viene posizionato ad una distanza di 15.30 m dall'impostazione dello strumento ad un angolo osservato posizionato a destra del punto ribattuto di 311.4954 gradi. L'angolo fisico effettivamente ruotato è di 111.49 gradi, con un angolo verticale di 301.03 gradi. La descrizione del punto è IP. Angoli e distanze sono espressi nelle unità correnti, a meno che non si digiti un suffisso completo.
F1 (punto) [angolo] [distanza] (descrizione)
F2 (punto) [angolo] [distanza] (descrizione)
oppure
F1 VA (punto) [angolo] [distanza] [angolo verticale] (descrizione]
F2 VA (punto) [angolo] [distanza] [angolo verticale] (descrizione]
oppure
F1 VD (punto) [angolo] [distanza] [distanza verticale] (descrizione)
F2 VD (punto) [angolo] [distanza] [distanza verticale] (descrizione)
Parametro | Definizione |
---|---|
punto | Identificatore punto del nuovo punto. Se la numerazione automatica dei punti è attiva, non è necessario assegnare un numero di punto. |
angolo | Angolo orizzontale misurato. Si suppone che sia in senso orario (verso destra). Utilizzare un numero negativo (-) per ruotare in senso antiorario (verso sinistra). Digitare l'angolo orizzontale nelle unità angolari correnti, ovvero GMS, gradi, gradi decimali, radianti o millesimi di pollice. |
distanza | Distanza dal punto strumento al punto posizionato. Se non diversamente specificato, viene misurata nelle unità correnti. Si suppone che la distanza sia una distanza orizzontale a meno che non venga utilizzato un angolo verticale. In questo caso, la distanza verrà riconosciuta come distanza di pendenza. |
angolo verticale | Direzione dell'angolo verticale (zenit, orizzontale o nadir). Digitare questo valore nelle unità angolari correnti, ovvero GMS, gradi, gradi decimali, millesimi di pollice o radianti. |
distanza verticale | Differenza di quota altimetrica dallo strumento al prisma. Se il prisma è più alto dello strumento, il valore sarà positivo. |
descrizione | Descrizione facoltativa associata al punto. Se si utilizza un identificatore descrizione, le informazioni specifiche vengono assegnate al punto. |