È possibile organizzare situazioni di volume complesse definendo criteri secondari.
I criteri secondari rappresentano un tipo di definizione di materiale. Tramite i criteri secondari, il volume di un materiale viene calcolato mediante la combinazione di tutte le aree dei materiali secondari contenuti.
Nelle seguenti sezioni vengono descritti alcuni casi in cui è possibile applicare i criteri secondari.
La seguente illustrazione mostra una condizione di materiali sovrapposti che può essere risolta dai criteri secondari.
(1) superficie del terreno esistente (2) è superficie del sottosuolo e (3) è superiore del letto roccioso.
Per definire i materiali per questa situazione, è possibile utilizzare i seguenti criteri secondari:
Definizione di Materiale 1
Per calcolare i volumi per questa situazione, Autodesk Civil 3D aggiunge collegamenti verticali (numeri da 1 a 4) per la creazione di involucri chiusi, come mostrato nell'illustrazione seguente.
I sottocriteri vengono quindi applicati nel modo seguente, dove (1) è il sottocriterio 1 (sotto il terreno esistente, sopra il sottosuolo, sopra il letto roccioso) e (2) è il sottocriterio 2 (sotto il terreno esistente, sopra il letto roccioso).
Gli stessi criteri secondari possono essere applicati in caso di materiali non sovrapposti, come mostrato nell'illustrazione seguente.
I criteri secondari vengono quindi applicati nel modo seguente, in cui (1) è il criterio secondario 1 (sotto il terreno esistente, sopra il sottosuolo) e (2) è il criterio secondario 2 (sotto il terreno esistente, sopra il letto roccioso).
Nella seguente illustrazione viene mostrato un caso di materiali di intersezione.
Nell'illustrazione seguente viene mostrato il caso di materiale di scavo roccia in una situazione di sporgenza, in cui (1) è il Datum, (2) è il letto roccioso, (3) è il fondo roccioso e (4) la superficie rocciosa.
Per risolvere tale situazione, definire i seguenti criteri secondari:
Definizione del materiale di scavo roccia
Per calcolare i volumi per questa situazione, Autodesk Civil 3D aggiunge collegamenti verticali (numeri da 1 a 2) per la creazione di involucri chiusi, come mostrato nell'illustrazione seguente.
I sottocriteri vengono quindi applicati come segue, dove (1) è il sottocriterio 1 (sopra a Datum, sotto il letto roccioso, sotto il fondo roccioso, sotto la sommità rocciosa), (2) è il sottocriterio 2 (sopra il fondo roccioso, sotto la sommità rocciosa, sopra il letto roccioso, sopra a Datum) e (3) è il sottocriterio 3 (sopra a Datum, sotto la sommità rocciosa).
I volumi dei tre criteri secondato vengono quindi combinati per ottenere la somma del materiale di scavo roccia per ciascuna progressiva.