È possibile modificare la profondità di un ramo o di una sezione di un ramo regolando gli scostamenti.
Sebbene sia possibile regolare manualmente la profondità del ramo nella vista profilo utilizzando i relativi grip dei rami, in molti casi il numero di parti associate e i vertici planimetrici verticali potrebbero rendere l'operazione laboriosa. È tuttavia possibile modificare la profondità di un ramo regolandone gli scostamenti sul piano di riferimento. Negli esempi seguenti il ramo è impostato su Scostamento al raccordo e segue un profilo di riferimento.

Modifica dello scostamento
Per eseguire lo scostamento di un intero ramo, è necessario accedere alla finestra di dialogo Impostazioni profilo ramo.
- Selezionare il ramo nella vista profilo, quindi fare clic su Profilo ramo
nel gruppo Modifica.
- Immettere una distanza di scostamento e selezionare Aggiorna dinamicamente nella scheda Generale della finestra di dialogo Impostazioni profilo ramo.
- Verificare che il profilo di riferimento per il ramo sia corretto.
- Verificare che il campo Disegna profilo in sia impostato su Aggiorna solo.
- Fare clic su OK.
Il ramo viene regolato in base allo scostamento specificato.
Utilizzo degli intervalli di progressive
In alcuni casi, le sezioni di un ramo possono richiedere uno scostamento diverso. A tale scopo, è possibile specificare intervalli di progressive per il ramo.
- Selezionare il ramo nella vista profilo, quindi fare clic su Profilo ramo
nel gruppo Modifica.
- Nella scheda Modifiche locali, fare clic su
per aggiungere uno o più intervalli di progressive che vengono visualizzati nell'elenco come righe.
- Definire una progressiva iniziale e una progressiva finale per ogni intervallo creato.
Nota: È possibile rimuovere gli intervalli di progressive non necessari selezionandoli dall'elenco e facendo clic su

.
- Deselezionare Dinamico accanto agli intervalli di progressive che presentano uno scostamento che si desidera modificare manualmente. Selezionare Dinamico per gli intervalli di progressive che utilizzeranno lo scostamento di default e che resteranno dinamici rispetto al profilo di riferimento.
Nota: Se non si deseleziona la casella di controllo Dinamico e si modifica manualmente il ramo all'interno dell'intervallo, la casella di controllo verrà deselezionata automaticamente.
- Nella colonna Distanza, immettere le sostituzioni scostamento per intervalli di progressive specifici.
- Nella colonna Stile, specificare gli stili di scostamento per intervalli di progressive specifici. È possibile selezionare Lunghezza taglio o Scostamento al raccordo.
-
Facoltativamente, selezionare la casella di controllo Correggi vertici altimetrici per rimuovere i vertici altimetrici dagli intervalli di progressive sostituiti che non sono dinamici e che non dispongono di curve verticali.
- Nella scheda Generale, verificare che il profilo di riferimento per il ramo sia corretto.
- Verificare che il campo Disegna profilo in sia impostato su Aggiorna solo.
- Fare clic su OK.
- Utilizzare i grip per modificare manualmente i valori di scostamento nell'intervallo di progressive statiche.
