Utilizzare le aree delimitate per raccogliere gruppi (particelle, tracciati, scarpate e linee caratteristica) secondo una topologia comune.
In Autodesk Civil 3D, è possibile gestire gli oggetti con una topologia comune in un gruppo chiamato area delimitata. Tra gli oggetti che condividono la topologia figurano le particelle, i tracciati, le scarpate e le linee caratteristica.
Esempi di aree delimitate includono mappe dei terreni, bacini idrografici o suddivisioni. Le aree delimitate possono sovrapporsi geograficamente le une alle altre come mostrato nella seguente illustrazione, pur restando indipendenti. Ad esempio, una mappa di terreni e una suddivisione con strade e lotti possono sovrapporsi ma restano indipendenti l'una dall'altra. Una particella in un'area delimitata composta da terreni non risulta pertanto modificata da un tracciato in un'area delimitata composta da suddivisioni, anche se le loro estensioni si sovrappongono.
Tutti gli oggetti di un gruppo di topologie di un'area delimitata condividono una topologia comune e sono in relazione gli uni con gli altri.
Quando si creano particelle e scarpate, si specifica per ognuno un'area delimitata. Se si creano questi oggetti prima di creare esplicitamente un'area delimitata, viene automaticamente creata per quegli oggetti un'area delimitata di default denominata Area delimitata 1.
Quando si crea un tracciato o una linea caratteristica, è possibile accettare la selezione di default dell'area delimitata, ovvero <Nessuna>, posizionare il tracciato o la linea caratteristica in un'area delimitata esistente o creare una nuova area. Accettando la selezione dell'area delimitata su <Nessuna>, si posiziona il tracciato o la linea caratteristca in una raccolta Tracciati o Linee caratteristiche di livello superiore nel Prospetto, anziché all'interno della raccolta Area delimitata.
L'inserimento di un tracciato in un'area delimitata determina la creazione di particelle se il tracciato forma regioni chiuse e la suddivisione delle particelle esistenti se le attraversa. Accettando la selezione dell'area delimitata su <Nessuna> si impedisce la formazione o l'interazione con le particelle o qualsiasi altro oggetto.