Le nuove funzioni degli assiemi iLogic semplificano notevolmente la scrittura del codice delle regole per aggiungere, modificare ed eliminare i componenti e i vincoli. Di seguito sono riportati alcuni esempi:
Nel seguente esempio, OptionA è un parametro True/False nell'assieme. Se il parametro è impostato su True, il componente denominato Occ A verrà aggiunto o aggiornato. Se invece è impostato su False, il componente non verrà aggiunto oppure verrà eliminato. iLogic garantisce che Occ A è presente se e solo se Option A è True.
Quando il codice EndManage viene eseguito, se OptionA è False e se il componente denominato Occ A esiste già nell'assieme, quest'ultimo verrà eliminato automaticamente.
Il principio è il seguente: ogni volta che viene eseguito un blocco BeginManage/EndManage, è necessario richiamare una funzione per aggiungere solo i componenti che si desidera includere nel blocco.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni supportate in iLogic, vedere API iLogic: riferimenti.
Sono disponibili nuove funzioni che utilizzano le unità del documento anziché le unità del database per i valori delle coordinate e gli oggetti che rappresentano punti, vettori e matrici. Tali oggetti possono essere utilizzati per specificare la posizione e l'orientamento dei componenti creati da Components.Add e dalle relative funzioni. Utilizzare ThisDoc.Geometry.Point() o funzioni simili per la creazione degli oggetti.
Le nuove funzioni Relazioni (Aggiungi) di iLogic consentono di creare un assieme iLogic le cui ricorrenze e i cui vincoli vengono generati da una regola. La regola rigenera o aggiorna il contenuto se uno qualsiasi dei valori dei parametri relativi viene modificato.
Di seguito è riportato l'elenco delle nuove funzioni:

Per ulteriori informazioni, vedere API iLogic: riferimenti.
Il comando Acquisisci stato corrente è stato migliorato per supportare le funzionalità indicate di seguito:
| I nuovi comandi Acquisisci stato corrente sono disponibili facendo clic con il pulsante destro del mouse su uno o più file nell'Editor delle regole nella scheda Modello. | Di seguito è riportato un esempio di una regola generata dal comando Constraints.Add. Una volta aggiunti all'editor delle regole, è possibile apportare le modifiche desiderate al contenuto nell'editor delle regole. |
|
|
Selezionare più componenti nella struttura del modello nell'Editor delle regole per acquisire lo stato di più componenti contemporaneamente. Se si acquisiscono i vincoli tra i componenti, la regola assicura che vengano acquisiti solo una volta.
Per ulteriori informazioni, vedere Come utilizzare le regole in iLogic.
È ora possibile assegnare nomi alle facce e agli spigoli, quindi creare una regola che aggiunga i vincoli direttamente sulle facce o sugli spigoli con il nome assegnato.
Assegnare un nome descrittivo alla geometria vincolata per rendere più semplice l'identificazione della geometria nell'Editor delle regole.
Per iniziare, assegnare un nome ad una faccia o ad uno spigolo:
|
Passaggio 1 In un file di parti, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla geometria che è o verrà vincolata ad un'altra parte, quindi selezionare Assegnazione nome. |
Il nome assegnato viene visualizzato in una nuova scheda Geometria nel browser iLogic e sulla geometria nella finestra grafica (solo file di parti).
Suggerimento: Attivare e disattivare la visualizzazione del nome assegnato nella finestra grafica utilizzando l'opzione del menu contestuale Mostra/Nascondi etichetta.
|
|
|
Quindi, creare una regola che aggiunga i vincoli direttamente alle facce e agli spigoli con i nomi assegnati:
|
Passaggio 2 Nel file di assiemi, nella finestra di dialogo Modifica regola nella scheda Modello, selezionare i nomi delle parti, fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi selezionare Capture.Current.State (Components Constraints.Add) dal menu contestuale. |
L'Editor delle regole viene compilato con la nuova regola. Il vincolo verrà creato nuovamente ogni volta che si esegue la regola.
Nota: Se alla geometria non è stato assegnato un nome nel file di parti, l'Editor delle regole crea un nome generico per la geometria.
|
|
|
Per ulteriori informazioni, vedere Come utilizzare le regole in iLogic.
Argomenti e funzioni della Guida di iLogic sono ora disponibili nel nodo della Guida API iLogic: riferimenti. Il contenuto di questa Guida è solo in lingua inglese.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni supportate in iLogic, vedere API iLogic: riferimenti.