iLogic consente la progettazione controllata da regole, fornendo un modo semplice per acquisire e riutilizzare il lavoro. Utilizzare iLogic per standardizzare e automatizzare i processi di progettazione e configurare i prodotti virtuali.
iLogic incorpora le regole come oggetti direttamente in documenti di parti, assiemi e disegni. Le regole determinano e gestiscono i valori di parametri e attributi per la progettazione. Mediante il controllo di tali valori, è possibile definire il funzionamento degli attributi, delle lavorazioni e dei componenti di un modello. Le informazioni vengono salvate e memorizzate direttamente nei documenti, come accade per gli elementi di progettazione geometrica.
Le regole iLogic possono utilizzare i tipi di parametri personalizzati ora disponibili in Inventor, ad esempio testo, True/False ed elenchi a più valori. È possibile utilizzare i seguenti tipi di parametri per scrivere le regole che non interessano solo valori di input numerico.
La finestra di dialogo Parametri di Inventor supporta questi parametri specifici, con funzioni avanzate di filtraggio che supportano la definizione, la gestione e la modifica dell'immissione di parametri.
I progettisti e gli ingegneri possono implementare le funzioni di automazione iLogic anche se dispongono di un'esperienza di programmazione limitata. Utilizzare le funzioni di automazione per:
Le funzioni per le caselle di input e di messaggio forniscono feedback, opzioni e informazioni durante l'esecuzione delle regole.
Utilizzare le regole iLogic per connettere direttamente le forme personalizzate ai parametri di progettazione della parte o dell'assieme. Questa funzione fornisce un'interfaccia utente per un modello di progettazione gestito da regole.
Utilizzando VB.NET direttamente nelle regole iLogic, è possibile:
Oltre ai parametri standard, è possibile creare e modificare parametri di testo e True/False in un modello di Inventor. I parametri di testo sono stringhe di caratteri di testo e i parametri True/False sono costituiti da un valore booleano True o False. Entrambi i tipi di parametri possono essere utilizzati nelle regole per gestire i parametri di Inventor o altri elementi gestibili mediante una regola. In una regola, questi parametri rappresentano i tipi VB.NET standard Stringa e Booleano.
In VB.NET i valori stringa sono racchiusi tra virgolette doppie. Ad esempio:
string1 = "Left Side"
Molte funzioni iLogic contengono argomenti stringa, inseriti anch'essi tra virgolette. Gli esempi includono i nomi dei componenti e delle lavorazioni nel modello di Autodesk Inventor.
Come accennato in precedenza, i parametri booleani possono essere True o False. Ad esempio:
boolean1 = True boolean2 = False
I valori booleani True e False non utilizzano le virgolette.
I parametri stringa (testo) possono essere assegnati ad iProperties di Inventor di tipo Testo. I parametri booleani (True/False) possono essere assegnati ad iProperties di Inventor di tipo Sì o No.
Di seguito è riportato un esempio di sintassi della regola:
iProperties.Value("Project","Description") = string1 iProperties.Value("Custom","Passed") = boolean1
In alternativa, è possibile impostare i valori delle iProperty da parametri di testo e parametri True/False:
string1 = iProperties.Value("Project","Description") boolean1 = iProperties.Value("Custom","Passed")
Un parametro a più valori è un parametro di Autodesk Inventor con un elenco memorizzato di valori possibili. Tuttavia, come gli altri parametri, in un determinato momento un parametro a più valori ha un unico valore. Non viene automaticamente bloccato su uno dei valori nell'elenco a più valori, sebbene sia possibile ottenere questo effetto con una regola.
È possibile creare e modificare parametri a più valori nella finestra di dialogo Parametri. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un parametro in una colonna qualsiasi e selezionare Rendi a più valori per specificare che il parametro può avere valori multipli. Utilizzare la finestra di dialogo visualizzata per specificare un elenco di valori. È inoltre possibile incollare un elenco di valori da un editor di testo o da un'altra applicazione, ad esempio Microsoft® Excel.
Per un parametro numerico, l'elenco di valori può includere frazioni o equazioni. Gli esempi includono:
Per parametri True/False o a più valori, la cella Equazione è caratterizzata da un elenco a discesa dal quale è possibile selezionare il valore corrente (o l'equazione per un parametro numerico).
In una regola, è possibile leggere e scrivere l'elenco di valori per un parametro utilizzando le funzioni a più valori.