Informazioni sull'overlay di topologie

Utilizzo di un overlay per visualizzare solo le linee ferroviarie all'interno dell'area selezionata.

Esistono tre tipi di analisi di overlay:

Per eseguire l’overlay di due topologie, entrambe devono essere caricate nella Carta corrente.

Opzioni per l'overlay delle topologie

Quando si esegue l'overlay di due topologie, si sceglie il metodo con cui queste dovranno interagire. In alcuni casi, il risultato varia a seconda della topologia di origine e dell'overlay.

Interseca

Le operazioni Interseca combinano le topologie mantenendo solo la geometria comune. Interseca agisce come l'operazione booleana AND. I risultati non cambiano a seconda di quale topologia venga scelta per prima o per seconda. I dati oggetto sono comuni alle due operazioni.

Vengono di seguito elencati alcuni esempi dell'uso di Interseca:

Unione

Le operazioni Unione combinano poligoni con poligoni e mantengono tutta la geometria. Unione funziona come l'operazione booleana OR e può essere utilizzata esclusivamente con i poligoni. È ad esempio possibile combinare particelle con informazioni sul suolo per stabilirne le proprietà. Utilizzare Unione per mantenere entrambe le geometrie e separarle secondo necessità.

Identità

Le operazioni Identità funzionano come l'operazione Unione sulla topologia di origine e come l'operazione Interseca sulla topologia di overlay. Utilizzare Identità per combinare nodi, segmenti o poligoni con altri poligoni e mantenere tutta la geometria di input. Identità crea una topologia con un segmento nel punto in cui il segmento interseca la topologia di overlay.

Ad esempio, quando si utilizza l'opzione Identità per individuare le particelle (poligoni) che si trovano all'interno di aree in cui si sono registrate inondazioni nell'ultimo secolo (poligoni), tutti gli immobili all'interno delle aree di inondazione vengono mostrati come se fossero intatti.

Cancella

Le operazioni Cancella utilizzano la topologia poligono di overlay come una maschera, cancellando tutto ciò che nella topologia poligono di origine viene coperto dalla topologia di overlay.

Ritaglia

Le operazioni Ritaglia utilizzano la topologia poligono di overlay come un contorno. Le parti dei poligoni di origine esterne ai poligoni di overlay vengono tagliate e ignorate. È possibile utilizzare questa opzione per visualizzare i poligoni all'interno di un poligono di contorno, ad esempio il confine di un comune o di uno stato.

Incolla

Le operazioni Incolla consentono di incollare la topologia poligono di overlay sui poligoni di origine. I poligoni di origine non coperti dall'overlay vengono mantenuti. L'opzione Incolla può essere utilizzata esclusivamente con i poligoni.

Dati oggetto nell'analisi di overlay

È possibile copiare i dati oggetto selezionati e i dati del database esterno dalle topologie origine e overlay in una nuova tabella di dati oggetto nella topologia risultante. Specificare il nome della nuova tabella di dati oggetto in cui verranno memorizzati i dati della topologia risultante. Il nome della tabella deve essere un nome nuovo. Nella topologia risultato, i campi di dati vengono visualizzati come segue:

TOPONAME_FIELD

Oltre ai campi di dati selezionati, l'analisi di overlay crea i seguenti campi di dati oggetto nella topologia risultato.

Nome del campo Dati
TOPOID Numero di identificazione del poligono
TOPONAME1_ID ID oggetto nella topologia di origine (TOPONAME1 è il nome dell'origine)
TOPONAME2_ID ID oggetto nella topologia di overlay (TOPONAME2 è il nome dell'overlay)
TOPONAME1_PERCENTAREA Area percentuale del poligono di origine nella topologia di origine
TOPONAME2_PERCENTAREA Area percentuale del poligono di origine nella topologia di overlay