Informazioni sull'assegnazione di temi alle entità geografiche

I temi consentono di modificare la modalità di visualizzazione delle entità geografiche nel layer di entità geografiche a seconda delle proprietà o degli attributi associati al layer.

Un tema per un layer di punti potrebbe, ad esempio, mostrare le posizioni dei negozi di vendita al dettaglio con simboli differenti per ogni tipo di negozio, mentre un tema per un layer di poligoni potrebbe visualizzare ciascuna classificazione di destinazione del terreno con un colore o un'ombreggiatura differente.

Un tema che mostra le strade in base al tipo

Regole dei temi

In un tema per un layer di entità geografiche sono presenti un insieme di intervalli di scala e una regola che corrisponde a ciascuno di essi. Se, ad esempio, si applica un tema in base alle dimensioni delle particelle, gli intervalli di scala indicano le diverse dimensioni. Nel primo intervallo possono essere incluse le particelle con dimensioni comprese tra 1000 e 5000 piedi quadrati, nel secondo le particelle con dimensioni comprese tra 5001 e 10.000 piedi quadrati e così via. La prima regola descrive la modalità di visualizzazione del primo intervallo nella Carta. È, ad esempio, possibile assegnare alle particelle più piccole il colore più chiaro, che diventa gradualmente più scuro nelle particelle di dimensioni maggiori.

Le regole possono includere uno stile di visualizzazione, un'etichetta di legenda e un'etichetta di entità geografica.

Quando viene creato un layer, ogni entità geografica viene confrontata con le regole in base al loro ordinamento. La prima regola che soddisfa la condizione viene utilizzata per specificare lo stile e l'etichetta di legenda per tale entità. Una condizione di default o vuota è valida per tutte le entità geografiche e definisce lo stile per le entità geografiche che non soddisfano nessuna delle regole precedenti. Un tema ben realizzato contiene una sola regola di default e si trova nell'ultima posizione dell'elenco.

Metodi di distribuzione

Quando si crea un intervallo di condizioni per un tema di entità geografiche, è necessario specificare il metodo di distribuzione. Sono disponibili i metodi seguenti:

Metodo Descrizione
Uguale La differenza tra i valori superiore e inferiore è la stessa per ogni intervallo. Questo metodo è di facile interpretazione ed è utile per mostrare i dati continui, ad esempio le precipitazioni piovose.
Deviazione standard Le entità geografiche vengono inserite negli intervalli in base allo scostamento dei valori rispetto al valore medio. In Set di strumenti AutoCAD Map 3D è possibile calcolare il valore medio e quindi aggiungere o sottrarre la deviazione standard al/dal valore medio per creare gli intervalli.
Quantile Ogni intervallo contiene un numero uguale di entità geografiche. Questo metodo è utile per mostrare i dati in cui i valori sono distribuiti in modo uniforme.
Jenks (interruzioni naturali) Gli intervalli si basano su raggruppamenti naturali dei valori dei dati. Le entità geografiche con valori simili vengono raggruppate. Questo metodo mostra i raggruppamenti naturali nei dati.
Valori individuali Le entità geografiche non vengono raggruppate. Questo tipo di distribuzione è utile se i valori non sono continui, se è presente un numero fisso di valori e se molte entità geografiche hanno lo stesso valore.