Come esportare file KML di Google Earth
- Fare clic sulla scheda Output gruppo
Esporta scena
File KML di Google Earth
.
- Nella finestra di dialogo Opzioni KML, selezionare la casella di controllo Esporta modello in relazione ad altezza terreno per attivare in Google Earth una modalità che misura tutte le altezze a partire dal terreno. Quando questa casella di controllo è deselezionata, le altezze vengono misurate dal livello del mare.
Nota: Quando si posiziona un modello in relazione al livello del mare, anche l'altezza dei punti di riferimento di
Google Earth deve essere misurata in relazione al livello del mare. Quando si posiziona un modello in relazione al terreno, anche i punti di riferimento di
Google Earth devono essere misurati in relazione al terreno.
Google Earth posiziona sempre nuovi segnaposti ad altitudine zero, senza considerare se si tratti dell'altitudine relativa o assoluta.
- L'elenco a discesa Comprimi all'esportazione consente di comprimere differenti livelli di parti della gerarchia del modello nel file esportato. Opzioni disponibili:
- Nessuno: consente l'esportazione dell'intera gerarchia
- Tutti gli oggetti: comprime tutto il contenuto in un nodo
- File: comprime ogni file in un nodo
- Layer: comprime ogni layer in un nodo
- Selezionare la casella di controllo Attiva nell'area Limita numero di poligoni per limitare la quantità di geometria esportata nel file di output. La geometria viene selezionata partendo dagli oggetti più ovvi con dettagli precisi. Se il file esportato è troppo grande per essere visualizzato in Google Earth, attivare la suddetta casella di controllo e ridurre il numero di poligoni. Se si fa clic sulla scheda Inizio, si espande il gruppo Progetto e si fa clic su Statistiche scena
, in Autodesk Navisworks viene visualizzato il numero di triangoli e/o linee nel progetto corrente. Impostando un limite per i poligoni, si sceglie di esportare solo alcuni di questi elementi.
- I valori della posizione dell'origine sono la prima coppia di punti di riferimento sulla superficie Google Earth e devono essere sempre definiti. Il punto di riferimento di Autodesk Navisworks viene sempre posizionato in modo tale da sovrapporsi perfettamente al punto di riferimento di Google Earth.
È possibile utilizzare il secondo e il terzo punto di riferimento. Se attivati, la definizione della posizione e dell'orientamento del modello sarà più precisa.
- Utilizzare i pulsanti Importa per leggere le posizioni dei segnaposti salvati dai file KML esportati da Google Earth.
Il pulsante Importa nell'area Origine differisce leggermente dagli altri due. Se il file KML contiene molteplici segnaposto, questo pulsante consente di scegliere di importare il secondo e il terzo punto di riferimento, se disponibili. Gli altri due pulsanti importano soltanto un unico punto di riferimento.
- I pulsanti Seleziona consentono di selezionare le posizioni dei punti di riferimento nella vista scena.
Tali punti devono essere visibili nella vista scena prima dell'esportazione, poiché una volta visualizzata la finestra di dialogo Opzioni KML, non è possibile navigare fino a quando non si effettua la selezione.
Suggerimento: È possibile fare clic sulla scheda
Vista gruppo
Vista scena elenco a discesa
Vista divisa e selezionare
Divisione verticale 
o
Divisione orizzontale
per suddividere la
Vista scena in viste distinte di ogni punto di riferimento.
- Fare clic su OK.
- Nella finestra di dialogo Esporta, immettere un nuovo nome file e scegliere una nuova destinazione se differenti da quelli proposti.
- Fare clic su Salva.