Collisione

Questa funzione consente all'utente di definirsi come volume di collisione, ovvero come un oggetto tridimensionale che può spostarsi all'interno del modello e interagire con lo stesso, osservando alcune regole fisiche che stabiliscono limiti all'interno del modello stesso. In altri termini l'utente, in quanto dotato di massa, non può attraversare altri oggetti, punti o linee nella scena.

È possibile camminare sopra o arrampicarsi su altri oggetti che sono alti fino a metà del volume di collisione, il che consente, ad esempio, di salire le scale.

Il volume di collisione, nella sua forma base, è una sfera (con raggio = r), che può essere estrusa per ottenere l'altezza (con altezza = h >= r). Vedere il diagramma sottostante:

Le dimensioni del volume di collisione possono essere personalizzate per il fermo immagine corrente o come impostazione globale.

Nota: La collisione può essere utilizzata solo con gli strumenti di navigazione Passeggia e Vola.

Quando la collisione è attivata, le priorità del rendering sono modificate in modo che gli oggetti vicino alla cinepresa o all'avatar sono visualizzati con un dettaglio molto maggiore del normale. La dimensione dell'area di maggior dettaglio dipende dal raggio del volume di collisione e dalla velocità del movimento (ovvero dalla necessità di vedere gli oggetti con i quali si sta per collidere).