Eseguire la foratura di fori composti

Questo esempio mostra come utilizzare l'opzione Componente quando si stanno eseguendo dei fori composti. Viene utilizzato il modello ComponentHoles.dgk collocato nella cartella Esempi.

  1. Creare un Blocco.
  2. Creare un diametro di foratura di 11 mm di diametro .
  3. Selezionare l'intero modello e dal menu contestuale Insiemi feature foro, selezionare Crea fori. Si apre la finestra di dialogo Crea fori.
  4. Sulla finestra di dialogo Crea fori, selezionare:
    1. Crea da Modello.
    2. Selezionare Crea fori composti.
    3. Deselezionare Modifica dopo la creazione.
    4. Fare clic su Applica per creare un Insieme feature foro che contenga fori composti.
    5. Fare clic su Chiudi.
  5. Dalla categoria Foratura sulla finestra di dialogo Selettore di strategia, selezionare la strategia Singola passata e fare clic su OK. Si apre la finestra di dialogo Foratura.
  6. Fare clic sul pulsante Seleziona. Si apre la finestra di dialogo Selezione feature.
  7. Nella finestra di dialogo Selezione feature, selezionare:
    1. Un'opzione Seleziona in base al Diametro.
    2. Un'opzione Componente Il più ampio.
    3. Nell'area Diametro, selezionare 18,00 e fare clic su in modo che compaia nell'area Seleziona Filtro.
    4. Fare clic su Chiudi.

    Questa operazione consente di selezionare tutti i fori con il primo componente (o il più grande) di 18,0. Poiché si sta selezionando per diametro il maggiore è identico al primo. Se si sta selezionando in base alla profondità, questo non risulta necessariamente vero.

  8. Nella finestra di dialogo Strategie di foratura selezionare:
    1. Un'opzione Tipo di ciclo Singola passata.
    2. Definisci la parte superiore con Sopra foro.
    3. Un'Operazione Max profondità del foro.
    4. Fare clic su Calcola .

Nota: Nonostante siano stati selezionati tutti i fori con un Componente più ampio di 18,00, sono stati eseguiti con un utensile di foratura di 11 mm di diametro per tutta la profondità del foro completo e non solo fino alla profondità del primo componente.