Alta velocità

Utilizzare la pagina Alta velocità per controllare le varie opzioni di ammorbidimento ed evitare cambi bruschi nella direzione dell'utensile quando si lavora ad alta velocità. Le opzioni disponibili dipendono dalla strategia selezionata:

Ammorbidimento profilo — Selezionare questa opzione per attivare l'adattamento archi dei profili ed evitare cambi bruschi di direzione negli spigoli esterni. Il raggio dell'arco è definito come una proporzione del diametro dell'utensile e viene calcolato tramite il diametro utensile e un fattore di moltiplicazione. Utilizzare il dispositivo di scorrimento per specificare il fattore di moltiplicazione. Ad esempio, con un diametro utensile di 10 mm e un fattore di moltiplicazione di 0,05, il raggio dell'arco corrisponderà a 0,5 mm.

Ammorbidimento raceline: selezionare questa opzione per sostituire l'offset standard con uno che permetta di raggiungere velocità di avanzamento maggiori al fine di evitare cambi improvvisi nella forza sulla macchina utensile, causati da cambi bruschi nel percorso utensile. Tale offset sostituisce gli angoli acuti con angoli più arrotondati e modifica il passo laterale da una distanza fissa a una variabile. Utilizzare il dispositivo di scorrimento per specificare la deviazione massima dal passo laterale specificato come percentuale.

— angoli arrotondati

— passo laterale variabile
Nota: Questa opzione è disponibile solo se si seleziona uno stile offset sulla pagina principale della finestra di dialogo della strategia area di sicurezza.

Movimenti trocoidali: quando questa opzione è selezionata, rende possibili movimenti trocoidali con impostazioni limitate del sovraccarico utensile applicate come impostazione predefinita.

Collegamenti: selezionare un'opzione per specificare come PowerMill debba creare i movimenti di collegamento tra gli offset all'interno del percorso utensile.

Stile: scegliere tra un'opzione di raccordatura 2D (Converti angoli in archi) e un'opzione di raccordatura 3D (Angoli di raccordo).
Nota: Per alcune strategie è disponibile solo l'opzione di raccordatura 2D o 3D. Se disponibile, è possibile utilizzare l'opzione di raccordatura 3D impostando l'asse utensile su Verticale e disattivando l'opzione Evita collisioni automaticamente.
Angoli di raccordo (3D): selezionare questa opzione per aggiungere raccordi a tutti gli spigoli interni del modello prima che venga calcolato il percorso utensile. Ciò contribuisce a ridurre i movimenti a spigolo nei percorsi utensile e consente di mantenere un avanzamento più elevato. Il raggio di raccordo è calcolato utilizzando il diametro utensile e un fattore di moltiplicazione. Utilizzare il dispositivo di scorrimento Raggio (unità diametro utensile) per specificare il fattore di moltiplicazione.

Converti angoli in archi (2D): selezionare questa opzione per creare archi in tutti gli spigoli interni di un percorso utensile. Questo è importante quando si lavora ad alta velocità, poiché vengono eliminati eventuali cambi improvvisi nella direzione dell'utensile. Il raggio dell'arco è definito come una proporzione del diametro dell'utensile e viene calcolato tramite il diametro utensile e un fattore di moltiplicazione. Utilizzare il dispositivo di scorrimento per specificare il fattore di moltiplicazione. Ad esempio, con un diametro utensile di 10 mm e un fattore di moltiplicazione di 0,05, il raggio dell'arco corrisponderà a 0,5 mm.

Ammorbidimento verticale: migliora l'uniformità della profilatura normale alla superficie

Tolleranza calcolo assi — Inserire un valore di tolleranza per calcolare l'asse utensile. Per un numero relativamente basso di geometrie, l'asse utensile può vacillare leggermente mentre si posiziona con precisione sulla superficie. Questo può essere dovuto a modifiche piccole ma significative nella geometria, mentre l'utensile si muove da una posizione a un'altra. Questa tolleranza può essere maggiore della tolleranza di lavorazione per stabilizzare l'asse utensile mentre si muove attraverso questa regione geometricamente variegata. Di conseguenza, può essere che venga lasciato del materiale in eccesso sulla superficie, ma il carico dell'utensile può essere ridotto.

Per ulteriori informazioni sugli effetti dell'ammorbidimento, vedere Caricamento utensile.