Per aggiungere una tabella di computo ad un disegno tramite uno strumento Tabella di computo, attenersi alla procedura indicata di seguito. Le proprietà della tabella di computo possono essere specificate nel riquadro proprietà al momento della relativa aggiunta oppure in un secondo momento.
Quando si utilizzano strumenti di default non è necessario modificare lo stile prima di acquisire dati per il disegno: i dati del gruppo voci di computo sono già associati agli oggetti.
- Aprire la tavolozza degli strumenti contenente lo strumento Tabella di computo che si desidera utilizzare e selezionarlo.
In alternativa, è possibile scegliere scheda Annota
gruppo Computo e selezionare uno degli strumenti della tabella di computo.
- Selezionare gli oggetti da includere nella tabella di computo o premere INVIO per programmare un disegno esterno.
Per selezionare gli oggetti è possibile utilizzare una finestra di selezione o la finestra Interseca. Vengono esclusi gli oggetti non appartenenti al tipo specificato per la tabella di computo.
- Nell'area di disegno, specificare il punto di inserimento dell'angolo superiore sinistro della tabella di computo.
- Specificare la posizione dell'angolo inferiore destro della tabella oppure premere INVIO per scalare la tabella di computo secondo la scala di disegno corrente.
- L'eventuale presenza di punti interrogativi nella tabella di computo indica che il gruppo voci di computo contenente quella proprietà non è associato ad un oggetto o stile.
- Le celle vuote o un trattino nella cella indica che il gruppo voci di computo è associato, ma i dati non sono disponibili o non immessi per quell'oggetto o stile.