Come raccordare i muri

Per raccordare due muri, attenersi alla procedura indicata di seguito. Il raccordo di muri crea un segmento di muro curvo sulla base della definizione di un raggio tangente alle linee di base dei muri selezionati.

Se viene attribuito il valore 0 al raggio di raccordo, i muri vengono ritagliati o estesi finché non si intersecano, ma il segmento di muro creato non sarà curvo. Se si utilizza un raggio pari a 0 è possibile imporre l'unione di muri con angoli dispari. Selezionando dei segmenti di muri paralleli, il raggio del raccordo viene ignorato e ne risulta un muro curvo tangente alle linee di base dei muri selezionati.

Nella seguente figura viene illustrato il raccordo tra due segmenti di muro con raggio pari a 0.

Raccordo di segmenti di muro con raggio pari a zero

Nella seguente figura viene illustrato il raccordo tra due segmenti di muro con raggio specificato dall'utente.

Raccordo di segmenti di muro con raggio specificato dall'utente

Le opzioni di ritaglio consentono di specificare se ritagliare o estendere i muri fino al nuovo segmento (opzione Ritaglia) o se lasciare invariati i relativi punti finali (opzione Non ritagliare). Selezionando l'opzione Non ritagliare, il raggio del raccordo deve essere maggiore di 0.

Prima di raccordare dei muri, è necessario che vengano soddisfatte le condizioni seguenti:

Se tali condizioni non sono soddisfatte, vengono visualizzate delle icone soluzione.

  1. Aprire una tavolozza degli strumenti contenente lo strumento Raccordo.

    Lo strumento Raccorda si trova negli strumenti di disegno disponibili nel catalogo di strumenti standard della Libreria. Questo strumento può essere aggiunto a qualsiasi tavolozza degli strumenti e utilizzato per raccordare muri e altri oggetti.

  2. Selezionare lo strumento Raccordo.
  3. Verificare le impostazioni della modalità di ritaglio e del raggio.
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Tagliare o estendere i segmenti di muro in modo che si incontrino o che incontrino i punti finali del segmento di muro curvo risultante Immettere r (Ritaglia), quindi immettere r (Ritaglia).
    Mantenere i punti finali dei segmenti del muro nelle posizioni originali e ridimensionare il segmento del muro curvo tra di essi Immettere r (Ritaglia), quindi immettere n (Non ritagliare).
    Specificare un nuovo raggio di raccordo Immettere r (Raggio), quindi immettere un valore per il raggio. Immettere 0 per il raggio in modo che i segmenti del muro si incontrino senza creare un segmento di muro curvo.
    Raccordare più muri Immettere m (Multiplo).
  4. Selezionare il primo muro.
  5. Selezionare il secondo muro.