Un modificatore di calcolo è una formula applicabile ad un vano per modificare i risultati calcolati dei valori di area o di perimetro associati. I modificatori di calcolo sono inoltre applicabili ad una zona per modificare i risultati calcolati di tutti i vani associati a tale zona. La modifica dei risultati calcolati può essere applicata per vari motivi, ad esempio per registrare riduzioni di intonaco o l'applicazione di piastrelle di rivestimento in un bagno.
Per default un modificatore di calcolo viene applicato soltanto all'area base e al perimetro base del vano. Per applicare il modificatore ai contorni netto, utilizzabile e lordo di un vano è necessario creare e applicare una definizione gruppo voci di computo contenente voci per i valori calcolati di area e perimetro per tali contorni.
I modificatori di calcolo funzionano in modo cumulativo. Quando si applicano più modificatori ad un vano o ad una zona, tutti i modificatori vengono applicati. È importante quindi definire l'ordine in cui vengono utilizzati.
Esempio: si dispone di un'area vano di 25 metri quadrati, alla quale si desidera applicare due modificatori di calcolo distinti. Il modificatore di calcolo A sottrae un valore di 0,3 metri quadri per una colonna. Il modificatore di calcolo B divide il vano per 2; in alcuni schemi di calcolo internazionali, questo metodo viene utilizzato per calcolare i balconi.
Modificatore di calcolo A: 25 m 2 - 0,3 m 2 = 24,7 m 2
Modificatore di calcolo B: 24,7 m 2 / 2 = 12,35 m 2
Modificatore di calcolo B: 25 m 2 / 2 = 12,5 m 2
Modificatore di calcolo A: 12,5 m 2 - 0,3 m 2 = 12,2 m 2
È possibile impostare l'ordine dei modificatori di calcolo nelle proprietà del vano.