Come creare vani dall'intersezione di altri vani

Per creare un nuovo vano estruso 3D dalla parte sovrapposta di due vani estrusi 3D, attenersi alla procedura indicata di seguito. È possibile scegliere se mantenere la geometria originale dopo la creazione del nuovo vano di intersezione.

Nota: Questa procedura è valida solo per i vani non associativi.

Quando un vano viene creato dall'intersezione di due vani, le seguenti proprietà del primo vano selezionato vengono applicate al vano di intersezione risultante:

Intersezione di vani con offset contorno manuali

Se si intersecano vani con offset contorno manuali, ciascun contorno vano attivato si interseca con il contorno vano corrispondente nell'altro vano (base con base, netto con netto e così via).

Intersezione di vani con tutti i contorni attivati

Se un contorno vano manuale non è attivato (ovvero non sono visualizzati i grip corrispondenti) nel primo vano, il contorno non viene incluso nell'operazione di intersezione. Di conseguenza il contorno esistente nel primo vano resta invariato e il contorno corrispondente nel secondo vano viene eliminato. Ciò può dare origine ad irregolarità nei contorni di vano. Per evitare tale eventualità verificare che nel primo vano siano attivati tutti i contorni necessari.

Intersezione di vani con il solo contorno base attivato.

Le proprietà di visualizzazione dei contorni del primo vano selezionato vengono applicate al contorno di intersezione risultante. Se ad esempio il contorno netto del primo vano è rosso con uno spessore di linea di 0,18 mm, il contorno netto del vano risultante sarà rosso con uno spessore di linea di 0,18 mm.

Intersezione di vani con offset contorno definiti dallo stile

Se si intersecano due vani con offset contorno definiti dallo stile, viene eseguita l'intersezione dei contorni base e gli offset contorno definiti nello stile del primo vano vengono applicati al vano di intersezione risultante.

Intersezione di vani con offset contorno definiti dallo stile

Intersezione di vani con offset contorno diversi

Se i contorni di vano dei due vani vengono calcolati con tipi di offset diversi, il metodo utilizzato per il primo vano selezionato viene utilizzato anche per il vano risultante.

Esempio 1: i contorni del primo vano hanno offset definiti dallo stile equivalenti a 0,25 m. I contorni del secondo vano hanno offset definiti manualmente e l'offset tra i singoli contorni è 0. Se si esegue l'intersezione tra il primo e il secondo vano, i contorni base dei due vani vengono intersecati, mentre gli altri contorni vengono ricalcolati in base agli offset dello stile del vano 1 e distanziati l'uno dall'altro di un offset pari a 0,25 m.

Intersezione di contorni basati sullo stile (a sinistra) con contorni manuali (a destra)

Esempio 2: i contorni del vano 1 hanno offset definiti manualmente. L'offset tra un contorno e l'altro è di 0,3 m. I contorni del secondo vano hanno offset definiti dallo stile, equivalenti a 0,25 m tra un contorno e l'altro. Se il vano 1 viene unito al vano 2 il valore della proprietà Offset contorni per il vano risultante sarà Manuale. Poiché i contorni netto, utilizzabile e lordo di un vano con offset definiti dallo stile non sono modificabili mediante grip, vengono intersecati soltanto i contorni base di entrambi i vani. I contorni del secondo vano vengono eliminati dal disegno.

Intersezione di contorni manuali (a sinistra) con contorni basati sullo stile (a destra)

  1. Creare due vani che si sovrappongono.
  2. Selezionare il primo vano che si sovrappone, fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi scegliere Strumenti modifica AECRitaglia.
  3. Selezionare il secondo vano che si sovrappone.
  4. Immettere s (Sì) per cancellare i vani originali oppure n (No) per conservarli nel disegno.