Come definire una riduzione dell'altezza del muro per il calcolo delle superfici muro

Nota: Questo argomento è riservato agli utenti di Roombook.
Quando si esegue un calcolo relativo ai materiali delle superfici muro interne per singole stanze allo scopo di valutare l'entità delle opere di intonacatura o imbiancatura, è necessario prendere in considerazione i soffitti riflessi, i layer aggiuntivi di solette o la zoccolatura (battiscopa) che non sono presenti nel disegno. Sono disponibili due opzioni:

Questo è importante per ottenere un livello di riduzione omogeneo per tutti gli oggetti rispetto all'altezza della stanza. La differenza tra le due opzioni risulta evidente solo quando nella stanza sono presenti oggetti con altezze differenti.

  1. Fare clic su scheda Strumenti Vision gruppo Roombook Calcola quantità stanze.
  2. Nella finestra di dialogo Calcola quantità stanze, fare clic su Calcola.
  3. Fare clic su Visualizza/Modifica risultati.
  4. Nella finestra di dialogo Quantità stanze, area Seleziona stanza, selezionare Superfici muro dall'elenco Quantità stanze.

    Vengono elencate tutte le superfici muro che appartengono alla stanza selezionata. Per ogni oggetto e faccia viene visualizzata l'altezza.

  5. Selezionare un'opzione per Tipo di riduzione altezza muro.
  6. Immettere un valore nella casella Riduzione altezza muro.

    Per default, il valore è 0, ossia non viene applicata alcuna riduzione di altezza.

Esempio

Nella stanza sono presenti quattro muri: uno con un'altezza di 3 metri e gli altri con un'altezza di soli 2 metri.

Nessuna riduzione altezza muro
Nessuna riduzione dell'altezza del muro (valore 0)
Riduzione altezza muro da Altezza massima oggetti
Specificare la riduzione dell'altezza muro dall'altezza massima degli oggetti e immettere il valore di 1 metro. Tutti gli oggetti vengono ridotti in base allo stesso valore, ossia di 1 metro.
Riduzione altezza muro da Altezza massima stanza
Specificare la riduzione dell'altezza muro dall'altezza massima della stanza e immettere il valore di 1 metro. Nella stanza viene individuato l'oggetto più alto e la riduzione viene applicata a partire da tale valore di altezza massima. Gli oggetti più bassi vengono ridotti solo in base alla differenza corrispondente oppure non vengono ridotti affatto, se hanno un'altezza inferiore all'altezza massima meno il valore definito per la riduzione.