Possono essere aggiunti materiali e luci a un modello 3D prima che un'immagine fotorealistica venga sottoposta a rendering con il renderizzatore del programma.
Di seguito viene descritta la procedura di base per l'impostazione di un modello 3D e il rendering di un'immagine fotorealistica di una scena.
Per ulteriori informazioni sul rendering dei disegni che sono stati originariamente impostati nei prodotti basati su AutoCAD 2015 e versioni precedenti, vedere "Informazioni sulle differenze tra il rendering nella release corrente e in una precedente".
| Operazione | Comandi correlati |
|---|---|
| 1. Creare un modello 3D contenente gli oggetti di cui eseguire il rendering con solidi 3D, superfici, mesh e facce 3D. | 3DFACCIA, 3DMESH, PARALLELEPIPEDO, CONO, CILINDRO, SUPCOON, ESTRUDI, LOFT, MESH, POLIMESH, SUPERFPIAN, POLISOLIDO, PREMTRASC, PIRAMIDE, RIVOLUZIONE, SUPRIV, SUPRIG, SFERA, SUPERFRACCDIFF, SUPERFSEZDIV, OFFSETSUPERF, SUPERFCHIUSURA, SWEEP, SUPOR, TORO, CUNEO |
| 2. Definire le viste del modello 3D per il rendering. Utilizzare le viste con nome per garantire la coerenza e per effettuare più facilmente il passaggio da una vista all'altra. |
VISTA |
| 3. Assegnare uno sfondo alla vista corrente. | SFONDO, VISTA |
| 4. Creare materiali da associare ad oggetti 3D. | APRIBROWSERMAT, APRIEDITORMAT |
| 5. Applicare i materiali agli oggetti 3D direttamente o per layer. | ASSEGNAMATER, ALLEGAMATER |
| 6. Aggiungere le luci definite dall'utente o utilizzare l'illuminazione di default. Nota: La variabile di sistema LIGHTINGUNITS deve essere impostata su 1 o su 2.
Attiva l'illuminazione basata su immagini come alternativa all'illuminazione di default o per riempire l'intera scena con luce ed eliminare aree scure. |
LUCELONTANA, RIFLETTILIBERO, RETELIBERA, LUCE, LUCEPUNT, RIFLETTORE, PUNTOMIRA, LUCERETE E ESPOSIZRENDER |
| 7. Se lo si desidera, attivare e definire le impostazioni per l'illuminazione basata su sole e cielo durante il rendering delle scene architettoniche interne o esterne. Nota: La variabile di sistema LIGHTINGUNITS deve essere impostata su 1 o su 2.
|
PROPRSOLE |
| 8. Impostare la preimpostazione di rendering Bassa corrente. | PREIMPRENDERING |
| 9. Eseguire il rendering di una regione del modello 3D per verificare i materiali e l'illuminazione associati. | RITRENDERING |
| 10. Regolare l'illuminazione e i materiali nella scena in base ai risultati del rendering di test. | |
| 11. Definire le impostazioni di esposizione e dell'ambiente di rendering. | ESPOSIZRENDER |
| 12. Creare nuovamente un rendering di test, apportare le modifiche desiderate ai materiali, all'illuminazione e alle impostazioni generali dell'ambiente di rendering. | |
| 13. Definire una preimpostazione di rendering con la migliore qualità di rendering desiderata corrente, quindi creare l'immagine di rendering finale. | RENDER, PREIMPRENDERING |
| 14. Salvare l'immagine di rendering in un file di immagine raster. | RENDER, SALVAIMM |