Istruzioni SELECT etichette

Durante la definizione delle etichette, le istruzioni SELECT rappresentano la parte fondamentale dell'operazione. È possibile definire o modificare le istruzioni SELECT nell'interfaccia utente di Amministrazione modello di dati, dalle finestre di dialogo Crea definizione etichetta o Proprietà etichetta. Digitare l'istruzione SELECT direttamente nella casella di input o utilizzare Assistente SQL per creare l'espressione SQL.

Le istruzioni SELECT vengono salvate in TB_LABEL_DEF.SELECT_STATEMENT.

Per restituire un identificatore di entità geografica (IDE), in Amministrazione modello di dati è disponibile l'istruzione SELECT di default seguente.

select FID from <table name> where FID = $id

È possibile modificare o estendere un'istruzione SELECT utilizzando ad esempio commenti statici, query aggiuntive, formati e così via.

Nell'espressione seguente, f corrisponde all'alias della tabella di classi di entità geografiche. Questa lettera viene aggiunta come suffisso al nome della tabella, dal quale la separa uno spazio.

select f.fid from <table name> f where f.fid = $id

È importante che in ciascuna istruzione SELECT sia incluso il segnaposto $id. Durante la creazione dell'etichetta, questo termine viene sostituito dall'IDE dell'entità geografica principale, di cui devono essere visualizzati i dati degli attributi.

Nell'esempio seguente, tratto dall'insieme di dati dimostrativi relativi al terreno, l'istruzione SELECT di default viene estesa:

select 'Point number: '|| f.name_number||'Orientation: '||round (f.orientation,2) from LM_POINT f where f.fid = $id

Esempi di utili aggiunte SQL:

Durante la definizione delle istruzioni SELECT, tenere presente le regole seguenti:

No.

Regole di definizione per le istruzioni SELECT etichette

1

È necessario racchiudere le parole e i formati statici tra due apostrofi (' ') e separarli tra loro e dai nomi di colonna mediante due simboli pipe (||).

2

È possibile utilizzare le istruzioni di formattazione SQL come TRUNC o ROUND.

3

Se è stato definito un alias, è necessario utilizzarlo. In caso contrario, la selezione non può essere eseguita.

4

Per le definizioni di etichetta che utilizzano campi numerici: se non è presenta alcun record (NULL), non digitare "0" se in uso; ad esempio:

decode (year),Null,'',Year

5

L'espressione $s sopprime una descrizione in caso sia ripetuta.

Se una selezione restituisce vari record con dati che si ripetono, ad esempio il nome di un pozzetto nella selezione delle entrate, il comando $s posizionato immediatamente dopo il nome del campo sopprime la ripetizione della descrizione.