Utilizzare le istruzioni SQL nelle sezioni del corpo di un report per recuperare i dati da visualizzare. È possibile utilizzare i valori dei record nelle sezioni del corpo e le istruzioni SQL. I valori dei record sono scritti fra parentesi graffe { }.
Se il valore del record utilizzato in un'istruzione SQL restituisce un valore NULL, viene tradotto come 0 oppure ‘’. “
Valore record |
Descrizione |
{ColumnName} |
Consente di visualizzare un nome di attributo. Il valore viene sostituito al momento dell'esecuzione dal valore del record dell'istruzione SQL corrispondente, definita per il gruppo. È inoltre possibile utilizzare valori dei record contenenti testo. Esempio: al modello di visualizzazione {Name} è associato un IDE {Fid}. |
{Parameter.Filter} |
Filtra i record. Il filtro viene sostituito in fase di esecuzione con il filtro corrente del modulo relativo, allo scopo di stampare solo i dati dei record filtrati al momento. |
{Parent.ColumnName} |
Trova il valore del record di un gruppo principale. |
{Parent.Parent.ColumnName} |
Trova il valore del record dell'elemento principale di un gruppo principale. |
{Report.Sum(ColumnName)} |
Calcola le somme dei valori degli attributi. È possibile utilizzare questa funzione solo nelle sezioni corpo e piè di pagina. Tenere presente la differenza tra le sezioni: Nella sezione del corpo, calcola la somma corrente. Nella sezione piè di pagina, calcola la somma totale. Utilizzare i valori SQL per calcolare la somma in una sezione intestazione. Esempio: select sum(money) from table where parent={key}. |
{Report.Avg(ColumnName)} |
Calcola la media. È possibile utilizzare questa funzione solo nelle sezioni corpo e piè di pagina. |
{fun.xxx} |
Esegue le funzioni. Vedere anche Utilizzo di funzioni nei report. |
{sql.xxx} |
Esegue un'istruzione SQL complessa. Vedere anche Utilizzo di valori SQL nei report. |
{Parameter.xxx} |
Vedere Utilizzo di parametri nei report. |