Per ogni punto classificato come Punto base, occorre ricercare un punto di riferimento. Usare l'elenco dei codici di campo per definire i criteri di ricerca. Ad esempio, la ricerca dei punti di riferimento viene eseguita in base all'identificatore o alla posizione.
I punti di riferimento sono punti di base esistenti memorizzati nel database. Possono essere memorizzati in qualsiasi documento incluso nel progetto . Questi punti vengono utilizzati per il calcolo approssimato e il calcolo della regolazione. Il calcolo della regolazione consente di stabilire un punto di base anche se non è presente un riferimento nel database, a patto che le misurazioni richieste siano disponibili.
Per i punti di riferimento memorizzati nei documenti che non fanno parte dell'area di lavoro, vedere la sezione relativa alla gestione di punti base aggiuntivi.
Per ogni calcolo è necessario un numero minimo di punti di riferimento. Ad esempio, per l'importazione dei file delle coordinate, occorre fornire i punti di riferimento per la trasformazione. Per la misurazione delle stazioni libere, occorre invece fornire i punti di riferimento per i punti di connessione.
La ricerca viene eseguita solo per i punti di base. Le classi di entità punto di base devono presentare l'attributo di default <classe di entità punto>.TB_POINTNUMBER. Vedere anche Tipo di classe di entità geografiche: punto.
Come definire o verificare i criteri di ricerca
Se vengono individuati tutti i punti di riferimento, fare clic su Avanti per procedere con il passaggio 4. Calcola approssimazione.
Prima di avviare la ricerca, è possibile includere o escludere i punti di dettaglio dal calcolo della regolazione. Tuttavia, questa operazione può essere eseguita solo per i passaggi seguenti la ricerca dei punti di riferimento. Per le regolazioni della rete geodetica più grandi, è possibile calcolare la regolazione utilizzando i punti della stazione. Occorre disattivare tutti i punti di dettaglio. Vedere anche Calcolo di punti base e punti di dettaglio in un progetto di calcolo.
È inoltre possibile attivare o disattivare singoli punti di dettaglio utilizzando le caselle di controllo e le icone della finestra di dialogo Misurazione.
Occorre attivare o disattivare i punti di dettaglio prima di avviare il passaggio 3. Trova punti di riferimento perché nel flusso di lavoro di calcolo questa impostazione viene considerata una modifica dei parametri di calcolo e, ad ogni modifica, il sistema ritorna al passaggio 3.