Utilizzare questa finestra di dialogo per pubblicare in ArcGIS le entità geografiche di un layer.
Area di interesse
Visualizza l'area nella mappa in cui vengono pubblicati i layer selezionati. Si tratta di una vista di sola lettura che viene visualizzata per consentire all'utente di verificare che i layer siano pubblicati nella posizione corretta.
Definizione di layer
Consente di specificare le proprietà dei layer da utilizzare per ogni layer di Map 3D.
- Layer di Map 3D
- Visualizza i nomi dei layer del gruppo di selezione.
- Categoria ArcGIS
- Visualizza il tipo di geometria che rappresenta l'entità geografica in ArcGIS.
- Nome layer ArcGIS
- Specifica il nome del layer di ArcGIS per il layer di Map 3D.
I layer vengono utilizzati in ArcGIS per organizzare il contenuto. Il nome del layer è limitato a 120 caratteri. Deve iniziare con una lettera e non può contenere parole riservate, spazi e i seguenti caratteri: (`~@#$%^&*,;()-+=|\<>?/{}.!'[]:").
Impostazioni degli articoli
Consente di specificare le impostazioni relative a nome del servizio, descrizione, etichette e condivisione.
- Generale
-
- Nome servizio. Consente di specificare un nome univoco per il set di dati pubblicato in ArcGIS. Il nome servizio è un campo obbligatorio.
Il nome servizio ha un limite di 120 caratteri. Deve iniziare con una lettera e non può contenere spazi e i seguenti caratteri: (`~@#$%^&*,;()-+=|\<>?/{}.!'[]:"). Questo nome viene utilizzato per identificare il dataset in ArcGIS e verrà visualizzato nell'elenco Contenuto personale dell'utente. Inoltre, il nome servizio viene aggiunto come prefisso ai nomi dei layer pubblicati.
- Riepilogo. Consente di specificare un riepilogo visualizzato in ArcGIS per il dataset pubblicato. Il riepilogo è facoltativo.
- Etichette. Consente di specificare le etichette che possono essere utilizzate durante la ricerca di contenuti in ArcGIS. È necessario specificare almeno un indicatore.
- Impostazioni avanzate
-
- Operazioni. Consente di specificare le operazioni di modifica autorizzate per gli utenti e i gruppi con i quali viene condiviso il contenuto. Le seguenti funzionalità sono disponibili quando è consentita la modifica del contenuto.
- Aggiungere, aggiornare ed eliminare le entità geografiche. Gli editor possono aggiungere, aggiornare ed eliminare le entità geografiche.
- Aggiornare solo gli attributi delle entità geografiche. Gli editor possono modificare solo gli attributi delle entità geografiche esistenti.
- Aggiungere solo entità geografiche. Gli editor possono aggiungere solo le entità geografiche.
- Condividi con. Consente di specificare gli utenti e i gruppi utenti con i quali condividere il contenuto.
- Tutti (Pubblico). Consente di specificare che il contenuto è disponibile pubblicamente.
- Nome organizzazione. Consente di specificare che il contenuto è disponibile ad altri utenti all'interno della propria organizzazione.
- Questi gruppi. Consente di specificare che il contenuto è disponibile ad altri utenti nei propri gruppi.
Posizione di pubblicazione
Consente di specificare la posizione di pubblicazione all'interno della cartella Contenuto personale in ArcGIS.
- Pubblica in
-
- Contenuto personale. Consente di specificare la posizione del contenuto pubblicato nella cartella Contenuto personale in ArcGIS. Selezionare la cartella del contenuto personale o una sottocartella esistente.
Nota: È possibile creare sottocartelle in ArcGIS. Per creare una sottocartella, utilizzare l'opzione Crea nuova cartella nella pagina dei contenuti sul sito Web di ArcGIS. Accedere al sito Web
ArcGIS, accedere al proprio account e fare clic sulla scheda Contenuto.
Pubblica
Consente di pubblicare il contenuto in ArcGIS.