In questa pagina della finestra di dialogo Analisi di overlay è possibile specificare le informazioni relative al layer di output e impostare i livelli di tolleranza per i micro-poligoni e la valutazione dei punti. Per i risultati di overlay vengono utilizzate le regole di divisione impostate nella finestra di dialogo Regole Dividi e Unisci.
La pagina Imposta output e impostazioni della finestra di dialogo Analisi di overlay include le seguenti opzioni:
Consente di specificare il nome e la posizione del file SDF che conterrà il risultato dell'operazione di Overlay.
Consente di specificare il nome del layer di Gestione visualizzazioni che conterrà il risultato dell'operazione di Overlay.
Quando, durante l'operazione di Overlay, vengono divise le entità geografiche per produrre il layer di output, vengono eliminati i poligoni di dimensioni inferiori alle impostazioni di tolleranza specificate. Alcuni di questi poligoni erano presenti nelle fonti e altri sono prodotti dall'operazione stessa di overlay. L'eliminazione delle micro-entità influisce solo sui layer di output.
I poligoni con aree superiori al valore massimo diventano entità geografiche distinte del layer di output.
I poligoni con aree inferiori al valore minimo, e con almeno un poligono adiacente, vengono considerate micro-entità e vengono unite al poligono adiacente con il bordo condiviso più lungo.
Durante l'operazione di Overlay viene verificata la larghezza dei poligoni compresi tra i due valori. Se risultano estremamente stretti, vengono uniti ad un poligono adiacente.
Specificare un valore espresso nelle unità correnti. Se un poligono ha dimensioni inferiori rispetto a questo valore, viene unito al poligono adiacente.
Specificare un valore espresso nelle unità correnti. Se un poligono ha dimensioni maggiori rispetto a questo valore, diventa l'entità geografica poligono.
Fare clic per visualizzare consigli relativi ai valori Dim. min. micro-entità e Dim. max micro-entità (se non sono già visualizzati).
Per visualizzare i valori consigliati, fare clic su Suggerisci. I valori di default consigliati per le tolleranze per le micro-entità sono pari a 1/10 della più piccola area di input per il valore massimo e 1/100 della più piccola area di input per il valore minimo. Tuttavia, i valori di tolleranza per le micro-entità vengono arrotondati per difetto alla successiva potenza di 10. Pertanto, se l'area del poligono più piccolo è pari a 50, le tolleranze previste per le micro-entità devono essere rispettivamente pari a 1 e 0,1, e non a 0,5 e 5.
Specificare le unità da utilizzare per le impostazioni Minimo e Massimo della micro-entità. Le unità disponibili dipendono dal Sistema di Coordinate di Origine.
Selezionare questa casella di controllo per fare in modo che l'operazione di Overlay ignori i micro-poligoni.
Consente di specificare la distanza alla quale devono trovarsi due nodi o vertici di una linea o un poligono per essere considerati come punti separati.
Immettere una distanza espressa nelle unità correnti. Due punti che si trovano ad una distanza inferiore rispetto a quella indicata vengono considerati come unico punto nel layer di output.
Specificare le unità da utilizzare per l'impostazione Tolleranza coordinateLunghezza. Le unità disponibili dipendono dal Sistema di Coordinate di Origine.
consente di specificare quali proprietà di Origine e (se applicabile) di Overlay includere nel layer risultante. L'opzione "Tutto" consente di aggiungere tutte le proprietà al layer risultante. L'opzione "Identificatori" consente di aggiungere solo gli identificatori primari, ovvero i campi o le chiavi primarie come Feature_ID. L'opzione "Non identificatori" consente di aggiungere solo gli attributi non chiave, ad esempio Land_Value o Speed_Limit. Se si aggiungono solo non identificatori, l'operazione di overlay genera identificatori primari per le entità geografiche del layer risultante.