Editor di schema

L'Editor di schema consente di visualizzare o modificare le impostazioni per l'intera gerarchia di schemi: schemi, classi di entità geografiche e proprietà.

Non è possibile controllare ogni aspetto di uno schema dall'Editor di schema. Ad esempio, non è possibile creare proprietà di associazione o di oggetto o impostare la generazione automatica di un valore per una proprietà. Se tuttavia tali attributi sono stati impostati per uno schema, le impostazioni correnti verranno visualizzate nell'Editor di schema.

Le impostazioni visualizzate dipendono dalle funzioni supportate dal provider. Ad esempio, l'opzione Transazione di lunga durata non è disponibile se il provider non supporta il controllo delle versioni.

Importa schema

È possibile importare uno schema XML esportato e utilizzarlo per definire un nuovo schema per un altro archivio dati. Ciò risulta particolarmente utile per la creazione di più archivi dati basati sullo stesso schema.

Esporta schema

È possibile esportare lo schema selezionato nel formato file XML per condividere uno schema creato nell'Editor di schema con altri utenti di software GIS o di Set di strumenti AutoCAD Map 3D, per creare una copia di backup di uno schema creato nell'Editor di schema nel formato file XML oppure per salvare le operazioni in corso nel caso in cui la directory o la fonte dati originale non fossero più disponibili.

Nuovo schema

Consente di definire un nuovo schema in una fonte dati dell'oggetto cartografico nuova o esistente per un provider FDO di database (Microsoft SQL Server, MySQL o Oracle) o per un archivio dati SDF. Non è possibile creare uno schema per una fonte dati dell'oggetto cartografico SHP esistente, ma è possibile creare un nuovo archivio dati basato su file e uno schema relativo durante il processo di creazione.

Nuova classe di entità geografiche

Selezionare una voce di schema a destra e fare clic su Nuova classe di entità geografiche, quindi specificare le informazioni per la nuova classe di entità geografiche a sinistra della finestra.

Nuova proprietà

Selezionare questa voce di classe di entità geografiche per la proprietà a destra e fare clic su Nuova proprietà. Specificare le informazioni relative alla proprietà nella parte sinistra della finestra.

Impostazioni dello schema

Digitare un nome schema

Digitare il nome che verrà visualizzato nella struttura Schema. È necessario che segua le regole di denominazione del provider.

Nota:

Non è possibile modificare il nome dello schema per un archivio dati SQLite. Il nome dello schema deve essere "Default". Inoltre, per gli schemi SQLite, non è possibile aggiungere commenti nei campi della descrizione dello schema o della classe di entità geografiche.

Descrizione

Immettere una descrizione facoltativa dello schema.

Impostazioni delle classi di entità geografiche

Nome

Immettere il nome della classe di entità geografiche che verrà visualizzato nella struttura Schema. È necessario che segua le regole di denominazione del provider.

Descrizione

Immettere una descrizione facoltativa della classe di entità geografiche.

Tipo

Selezionare Classe di entità geografiche per una classe con geometria associata. Selezionare Classe non di entità geografiche per i dati non spaziali che possono essere utilizzati come classe autonoma o contenuta.

Per la maggior parte dei provider, ogni classe di entità geografiche richiede un identificatore univoco che consenta di distinguerla dalle altre entità geografiche, a meno che non disponga di una classe base da cui ereditare un identificatore.

Una classe non di entità geografiche non ha nessuna associazione con un'altra classe e richiede un identificatore univoco. Come classe dipendente, definisce una proprietà di un'altra classe non di entità geografiche o di una classe di entità geografiche. Ad esempio, Marciapiede può essere una proprietà di una classe di entità geografiche Strada; La classe Marciapiede definisce la proprietà Strada.Marciapiede. In questo caso, per la classe Marciapiede non è necessaria una proprietà di tipo identità, sebbene possa averne una.

Classe base di entità geografiche

Se questa classe di entità geografiche viene ereditata da un'altra classe di entità geografiche, selezionare la classe superiore. In caso contrario, selezionare Nessuna. Questa impostazione è valida solo per le classi di entità geografiche (non per le classi non di entità geografiche) ed è disponibile sole se il provider supporta l'ereditarietà.

Astratta

Fare clic su se questa classe di entità geografiche è una classe astratta. Non è possibile creare entità geografiche per una classe astratta ma è possibile utilizzarla come classe base. Questa impostazione è valida solo per le classi di entità geografiche (non per le classi non di entità geografiche) ed è disponibile sole se il provider supporta l'ereditarietà.

Specificare proprietà identificatore e ordine

Consente di specificare le proprietà che comprendono l'identificatore univoco (per i valori di chiave primaria non nulli) per questa classe di entità geografiche. Selezionare una sola proprietà per un identificatore semplice oppure più proprietà per un identificatore composto. Alcuni provider supportano solo identificatori semplici. Creare queste proprietà prima di crearne altre. Utilizzare i pulsanti freccia per riordinare le proprietà.

È necessario specificare un valore per qualsiasi proprietà non nulla di un'entità geografica prima di verificare che tale entità sia nell'archivio dati. In caso contrario, non sarà possibile archiviare l'entità geografica.

In genere, le proprietà dell'identificatore utilizzano un valore intero generato automaticamente. Ciò significa che quando si aggiungono nuove entità geografiche a questa classe di entità geografiche, esse ricevono automaticamente un identificatore univoco generato automaticamente. Se non si specifica un valore generato automaticamente per questa proprietà, è necessario immettere manualmente un identificatore univoco per ogni nuova entità geografica che lo utilizza.

Specificare vincoli univoci e ordine

Consente di specificare i criteri che le entità geografiche devono rispettare affinché possano essere aggiunte a questa classe di entità geografiche. Nella casella Vincolo, immettere un vincolo per la classe di entità geografiche e fare clic su Nuovo per applicarlo. Creare vincoli aggiuntivi se necessario. Utilizzare i pulsanti freccia per riordinare i vincoli. Per rimuovere un vincolo, selezionarlo e fare clic su Elimina. Questa impostazione è disponibile solo se il provider supporta i vincoli. La sintassi del vincolo è specifica del provider.

Bloccaggio

Consente di specificare se l'utente che estrae un'entità geografica controlla tale entità impedendo operazioni su di essa da parte di altri utenti, fino a quando non viene nuovamente archiviata. Questa impostazione si applica solo ai provider che supportano il bloccaggio.

Transazione di lunga durata

Consente di specificare se abilitare transazioni di lunga durata. Una transazione di lunga durata raggruppa le modifiche condizionali in una o più entità geografiche. Le transazioni di lunga durata vengono utilizzate per creare versioni differenti di un'entità geografica o di un insieme di entità geografiche. Questa impostazione si applica solo ai provider che supportano il controllo delle versioni.

Impostazioni delle proprietà

Nome

Immettere il nome della proprietà che verrà visualizzata nella struttura Schema. È necessario che segua le regole di denominazione del provider.

Ogni proprietà è un singolo attributo di una classe di entità geografiche. Ad esempio, un'entità geografica di tipo strada può avere le proprietà nome, data di costruzione e posizione.

Tipo

Selezionare Dati per i dati non spaziali. Selezionare Geometria per una proprietà che definisce la forma di un oggetto.

Un tipo di dati della proprietà Dati è costituito da un valore di tipo booleano, byte, data/ora, decimale, singolo, doppio, Int16, Int32, Int64 o stringa. Ad esempio, un'entità geografica di tipo strada può avere una proprietà dei dati denominata data di costruzione di tipo data/ora.

La proprietà Geometria di default specifica una delle quattro forme seguenti: punto (0 quote), curva/linea (1 quota), superficie/poligono (2 quote) e solido (3 quote). Una classe di entità geografiche ha una proprietà geometria principale, ma può anche includerne altre. Una proprietà geometria è associata a un contesto spaziale. Tutte le istanze di una proprietà geometrica devono avere la stessa quota coordinata. Non tutti i provider supportano tutti i tipi di geometria o tutte le quote. SHP, ad esempio, supporta solo i punti XY, mentre Oracle supporta i punti XY, XYZ, XYZM e XYM. L'impostazione di default è XY. Inoltre, può avere attributi che descrivono l'elevazione e la misura: Con elevazione (Z) e Con misura (M).

Una classe di entità geografiche ha una proprietà geometria principale, ma può anche includerne altre. Una proprietà geometria è associata a un contesto spaziale. Tutte le istanze di una proprietà geometrica devono avere la stessa quota coordinata. Non tutti i provider supportano tutti i tipi di geometria o tutte le quote. SHP, ad esempio, supporta solo i punti XY, mentre Oracle supporta i punti XY, XYZ, XYZM e XYM. L'impostazione di default è XY. Inoltre, può avere attributi che descrivono l'elevazione e la misura: Con elevazione (Z) e Con misura (M).

La proprietà di associazione potrebbe essere visualizzata nell'elenco, tuttavia non è supportata da Set di strumenti AutoCAD Map 3D. Scegliere questo tipo di proprietà solo se viene utilizzata dai dati esistenti e se si desidera mantenerli dopo il trasferimento in un altro archivio dati.

Descrizione

Immettere una descrizione facoltativa della proprietà.

Generata da sistema

Non è possibile impostare questa opzione, che indica l'impostazione corrente per questa proprietà in uno schema esistente. indica che il sistema genererà automaticamente valori per questa proprietà. Generalmente, le proprietà dell'identificatore i cui valori identificano ogni entità geografica in modo univoco sono generate automaticamente.

Attributi dati

Fare clic su un nome di attributo nella struttura dello schema per visualizzarne la descrizione. Se è possibile modificare o specificare il valore per questa proprietà, nel campo del valore verrà visualizzata una freccia verso il basso o un cursore lampeggiante ed è possibile selezionare o digitare un valore.

L'elenco cambia in modo dinamico per mostrare i diversi attributi disponibili per il tipo di proprietà selezionato.

Nota:
Per alcuni provider è necessario tenere presenti le avvertenze riportate di seguito.
  • È possibile vincolare la lunghezza di default di una proprietà di stringa in uno schema SQLite. Tuttavia, in Set di strumenti AutoCAD Map 3D non viene generato alcun errore in caso di violazione dei vincoli. Tale convalida comporta un rallentamento delle prestazioni dell'archivio dati. Ad esempio, è possibile impostare un vincolo per un campo delle stringhe che preveda un massimo di 2 caratteri e immettere 3 caratteri senza produrre alcun messaggio di errore. In Set di strumenti AutoCAD Map 3D le informazioni sul vincolo vengono conservate. Ciò consente, ad esempio, che la copia globale in un altro provider dei dati produca il vincolo desiderato.
  • Non è possibile impostare le proprietà di SQLite in sola lettura.
  • Il tipo di dati decimale utilizza di fatto un tipo di dati Doppio. Per questo motivo, diversi provider non controllano il numero di posizioni decimali quando i dati vengono archiviati.