MAPMPEDIT (comando Modifica poligono)

Utilizzare questo comando per modificare un oggetto poligono.

È possibile aggiungere, eliminare e spostare i contorni dei poligoni, modificare i nodi, convertire un contorno in un oggetto, modificare il tipo di contorno, modificare il colore o il motivo di riempimento e riequilibrare il poligono.

È necessario rispondere ai messaggi di richiesta indicati di seguito.

Selezionare poligono:

Utilizzare un metodo di selezione degli oggetti.

Immettere un'opzione [Aggiungi/Elimina/sPosta/Modifica/Disconnetti/Tipo contorno/Riempimento/rieQuilibra/eSci]:

Immettere la lettera corrispondente all'opzione desiderata.

Aggiungi

Immettere a per aggiungere un contorno al poligono. Rispondere al messaggio di richiesta indicato di seguito.

Selezionare nuovo contorno:

Selezionare l'oggetto da utilizzare come nuovo contorno. L'oggetto può essere un poligono, un rettangolo, un cerchio o un altro oggetto Mpoligono.

Il nuovo contorno verrà aggiunto al poligono.

Elimina

Immettere e per eliminare un contorno dal poligono. Rispondere al messaggio di richiesta indicato di seguito.

Seleziona contorno:

Selezionare il contorno da eliminare dal poligono corrente. Se si tratta di un poligono complesso, è possibile selezionare contorni aggiuntivi. Una volta terminato, premere Invio.

I contorni selezionati verranno eliminati dal poligono. Digitare r per riequilibrare il poligono.

sPosta

Immettere p per spostare un contorno. È necessario rispondere ai messaggi di richiesta indicati di seguito.

Seleziona contorno:

Selezionare il contorno da spostare. Se si tratta di un poligono complesso, è possibile selezionare contorni aggiuntivi. Dopo avere selezionato i contorni, premere Invio.

Selezionare punto base o spostamento:

Selezionare il punto iniziale per lo spostamento.

Specificare secondo punto di spostamento o <usare primo punto come spostamento>:

Selezionare il punto finale per lo spostamento.

I contorni selezionati vengono spostati in base alla distanza e alla direzione tra il punto di base e il secondo punto di spostamento.

Modifica

Immettere m per modificare un contorno. È necessario rispondere ai messaggi di richiesta indicati di seguito.

Seleziona contorno:

Selezionare il contorno da modificare.

Immettere un'opzione di modifica di nodo [seGuente/prEcedente/Rimuovi/Inserisci/sPosta/eSci]:

Immettere la lettera corrispondente all'opzione desiderata.

  • Digitare n per passare al nodo successivo.
  • Digitare p per passare al nodo precedente.
  • Digitare r per rimuovere il nodo corrente. Non è possibile rimuovere un nodo se la nuova linea risultante interseca un altro contorno del poligono corrente.
  • Digitare i per inserire un nodo prima del nodo corrente. Non è possibile inserire un nodo se la nuova linea risultante interseca un altro contorno del poligono corrente.
  • Immettere p per spostare il nodo corrente. Non è possibile spostare un nodo in modo tale che il contorno corrente ne intersechi un altro nel poligono corrente.
  • Digitare x per uscire dalla modalità di modifica dei nodi.

Disconnetti

Immettere d per disconnettere un contorno dal poligono mantenendo però l'oggetto contorno. Rispondere al messaggio di richiesta indicato di seguito.

Seleziona contorno:

Selezionare il contorno da disconnettere.

Il contorno viene eliminato dal poligono, ma rimane nella Carta come oggetto polilinea o cerchio.

Se si scollega un contorno contenente contorni nidificati, verranno scollegati anche i contorni nidificati.

Tipo contorno

Immettere t per cambiare il tipo di contorno. È necessario rispondere ai messaggi di richiesta indicati di seguito.

Seleziona contorno:

Selezionare il contorno per il quale si desidera modificare il tipo.

Immettere tipo contorno [Esterno/Interno/Annotazione] <Esterno>

Digitare o per convertire il contorno selezionato in un contorno esterno, i per convertirlo in un contorno interno oppure a per convertirlo in un contorno annotazione.

I contorni annotazione si comportano in maniera identica ai contorni interni, ma non hanno effetto sui calcoli delle aree.

Riempimento

Immettere r per cambiare il riempimento del poligono. In questo modo viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà riempimento poligono, in cui è possibile selezionare un modello di tratteggio o un riempimento sfumato.

rieQuilibra

Digitare r per riequilibrare il poligono. Il poligono viene riequilibrato in modo tale che l'ordine di nidificazione segua un ordine alternato esterno/interno/esterno.

annUlla

Immettere u per annullare l'ultima operazione.

eSci

Digitare s per uscire dal comando mapmpedit.