Questa finestra di dialogo consente di impostare le opzioni quando si importano dati da Microstation Design. Le opzioni e l'ordine degli elementi in tale finestra possono variare a seconda che il formato di importazione sia DGN 7 o DGN 8.
Raggruppa gli oggetti in entrata in base al relativo livello DGN. Vengono importati solo i livelli che contengono elementi.
Raggruppa gli oggetti in entrata in base al relativo nome del livello DGN. Vengono importati solo i livelli che contengono elementi. Questa opzione è disponibile solo per il formato DGN 8.
Raggruppa gli oggetti in entrata in base al tipo di entità.
Consente di estrarre i valori dei collegamenti agli attributi MSLinks e FRAMME dal file DGN 7.
Consente di importare fino a tre collegamenti per oggetto per DGN 7. Per ogni collegamento, vengono aggiunti due campi nella tabella dei dati oggetto: mslinks_n, che specifica il valore chiave, ed entity_num_n, che specifica la tabella.
Alla tabella dei dati oggetto vengono aggiunti i seguenti campi: comp_count, comp_num, dgnfile, feat_num, state_num e ufid.
Selezionare Principale o Secondario per specificare quale di queste unità del file DGN 7 corrisponde all'unità di default della mappa Set di strumenti AutoCAD Map 3D.
Ciascun file DGN 7 definisce un'unità di risoluzione; inoltre è possibile definire unità secondariee principali. Se, ad esempio, l'unità di default nella mappa Set di strumenti AutoCAD Map 3D è metri, e metri è l'unità secondaria del file importato, selezionare Secondario. Se si seleziona Secondario o Principale, le unità di risoluzione nel file DGN 7 vengono convertite in unità secondarie o principali, in base al fattore di conversione specificato nell'intestazione del file DGN.
Quando si importa il file, un'unità principale o un'unità secondaria (in base alla scelta dell'utente) diventa unità di disegno nella mappaSet di strumenti AutoCAD Map 3D.
Visualizza il rapporto tra le unità principali e secondarie. Se, ad esempio, il rapporto è 1:12, come nel caso di piedi/pollici, alle coordinate degli oggetti importati verrà applicato un fattore di scala di 12 volte superiore se viene selezionata l'opzione Secondario.
Esplode gli oggetti di testo multiplo nelle rispettive parti che li compongono.
Converte il contenuto dei tag in testo.
Restituisce ogni componente di una catena complessa sotto forma di classe di entità geografiche cui è associato. Per la catena complessa nel suo insieme non viene restituita alcuna classe di entità geografiche. In caso contrario, tutti gli elementi della catena complessa vengono uniti in una singola entità geografica lineare, gli archi della catena complessa diventano stringhe di linee e i collegamenti sugli elementi stessi del componente vanno persi.
Espande le celle in blocchi, mantenendo la struttura di raggruppamento delle celle. Si tratta dell'impostazione di default.
Espande il contenuto delle celle DGN nelle rispettive parti che le compongono. L'espansione viene applicata ad un solo livello. Non vengono infatti espansi tutti i sottolivelli.
Espande il contenuto delle celle DGN in punti, anziché in blocchi, mantenendo comunque la struttura di raggruppamento che le caratterizza.
Ignora tutti i file di riferimenti esterni (xrif) collegati al gruppo di dati di origine.
Ignora tutti i file di riferimenti esterni (xrif) collegati al gruppo di dati di origine. Se il file di riferimento presenta riferimenti nidificati, vengono importati anch'essi, mentre sono esclusi i riferimenti circolari.
Se si seleziona questa opzione, è possibile specificare un percorso per la cartella di tali file. Se la cartella è già presente, è possibile scegliere di sostituirla, sovrascrivendone il contenuto, o di annullare l'operazione e specificare un altro percorso. Il percorso della cartella di default è uguale a quello del file DGN selezionato.