Finestra di dialogo Crea libro di Carte/Modifica libro di Carte

Tale finestra di dialogo consente di specificare i dati da utilizzare per creare o modificare un libro di Carte .

Per specificare le informazioni necessarie nella parte destra, espandere un nodo nel riquadro di sinistra della finestra di dialogo.

Nodo Origine

Consente di creare un libro di Carte da un visualizzatore carte o dallo spazio modello. Se la Carta contiene oggetti della Carta, selezionare Spazio modello per includere tutti gli oggetti oppure Visualizzatore carte per includere soltanto gli oggetti aggiunti in Gestione visualizzazioni.

  • Se si seleziona Gestione visualizzazioni, immettere un nome da assegnare al libro di Carte, selezionare la Carta di visualizzazione da utilizzare e selezionare una scala definita.
  • Se si seleziona Spazio modello, immettere un nome per il libro di Carte.
Nodo Modello di fogli

Fare clic su Impostazioni per selezionare un file modello e un layout da utilizzare. Indicare se includere un cartiglio o i collegamenti ai fogli adiacenti. È possibile includere questi elementi solo se per questi ultimi sono stati definiti dei segnaposti. Per default, il fattore di scala è 1; ciò significa un rapporto scala di 1:1.

Se si include un cartiglio, specificarne il nome. Se non è presente nell'elenco, fare clic su per individuarlo. Se si includono collegamenti ai fogli adiacenti, specificare il nome del file che rappresenta il foglio adiacente.

Nodo Schema di mosaicizzazione

Consente di selezionare come specificare l'area da pubblicare.

  • Fare clic su Per area per calcolare il numero di tasselli in base alla scala della Carta e alle dimensioni della finestra principale nel modello di layout. Selezionare un layer per la griglia che forma il tassello nel libro di Carte. Se è stato definito un layer per la griglia, sceglierlo dall'elenco. In caso contrario, digitare il nome di un nuovo layer che contiene la griglia. Fare clic su Seleziona area del tassello e disegnare un rettangolo per l'area da includere nel libro di Carte. Immettere la percentuale di sovrapposizione tra i tasselli e specificare se i tasselli senza contenuto devono essere ignorati.
  • Fare clic su Per numero per calcolare il numero di tasselli in base alla scala della Carta, alle dimensioni della finestra principale nel modello di layout e al numero di righe e di colonne specificato. Specificare l'angolo superiore sinistro e il numero di colonne e di righe da creare. Immettere la percentuale di sovrapposizione tra i tasselli e specificare se i tasselli senza contenuto devono essere ignorati. Controllare nell'anteprima del libro di Carte quanta parte della Carta viene inclusa quando si utilizza questo schema di mosaicizzazione.
  • Fare clic su Personalizzato per generare tasselli dalle polilinee chiuse selezionate. Fare clic su Seleziona tasselli e definire i tasselli. Se i tasselli sono già stati definiti in un layer separato, è possibile utilizzare il gestore dei layer per disattivare altri layer e selezionare tramite riquadro i tasselli sul layer della griglia. Immettere la percentuale di sovrapposizione tra i tasselli e specificare se i tasselli senza contenuto devono essere ignorati.
Nodo Schema di denominazione

Consente di selezionare la modalità di denominazione dei tasselli.

  • Fare clic su Colonne e righe per denominare ciascun tassello con un indicatore di riga e di colonna, ad esempio A1.
  • Fare clic su Sequenziale alla griglia per numerare il primo tassello e aumentare ciascun numero di tassello successivo in base all'incremento scelto. Specificare l'ordine da seguire e l'incremento tra i numeri di tassello.
  • Fare clic su Sequenziale per gli schemi di mosaicizzazione personalizzati. Questa opzione assegna un numero solo ai tasselli specificati nello schema di mosaicizzazione personalizzato. Specificare l'ordine da seguire e l'incremento tra i numeri di tassello.
  • Fare clic su Basato su dati per scegliere un'espressione per lo schema di denominazione basandosi sui dati della Carta.
Nodo Chiave

Se è stata definita una finestra della vista chiave, è possibile specificare gli elementi da visualizzare in questa finestra. Se si seleziona Carta collegata o Riferimento esterno, specificare la Carta o il file da visualizzare in questa finestra. Se si seleziona Layer, specificare i layer da visualizzare nell'anteprima della vista chiave. Per utilizzare un nuovo layer di griglia creato nello schema di mosaicizzazione, fare clic sull'icona del layer nella parte superiore della finestra di dialogo e digitare il nome nell'elenco.

Se si specifica Layer, scegliere un piccolo sottogruppo di layer che aiutano ad identificare meglio un'area specifica della Carta. Se si sceglie un numero elevato di layer, l'anteprima risulterà difficile da leggere.

Nodo Legenda

È possibile specificare l'origine di una legenda. Se in Gestione visualizzazioni è stata creata una legenda, selezionare Visualizzatore carte. Per utilizzare un'area della Carta come legenda, selezionare Definito dall'utente e fare clic su Seleziona limiti dello spazio modello per selezionare l'area.

Nodo Gruppo di fogli

Consente di creare un nuovo gruppo di fogli per il libro di Carte o di farlo diventare un sottogruppo di un gruppo di fogli esistente.

I gruppi di fogli dei libri di Carte si basano sui gruppi di fogli di AutoCAD. Per ulteriori informazioni sui gruppi di fogli di AutoCAD, digitare "creare e gestire un gruppo di fogli" nella scheda Cerca della Guida.