Uso di più file di progetto per migliorare le prestazioni

Aumentare le prestazioni durante la modellazione MEP lavorando con file di dimensioni ridotte.

Il mantenimento dell'intero progetto di un impianto dell'edificio in un singolo modello collegato correttamente consente la propagazione completa dei dati, tuttavia le dimensioni della rete collegata sono direttamente correlate alle prestazioni della manipolazione. Dalle verifiche eseguite è emersa una stretta correlazione tra l'aumento delle dimensioni di una rete collegata e la riduzione delle prestazioni di manipolazione. A causa di ciò, i vantaggi offerti dalla connettività e dalla propagazione dei dati possono essere controbilanciati dalla necessità di ottenere migliori prestazioni di manipolazione del modello.

Per edifici complessi e di grandi dimensioni, le procedure ottimali sopra riportate potrebbero non essere sufficienti a garantire prestazioni di manipolazione del modello ottimali. In tal caso, il modello dovrà essere costruito utilizzando più file di progetto di Revit. Sono disponibili due metodi fondamentali per strutturare più file di progetto MEP: le discipline MEP e le aree dell'edificio. I responsabili BIM/CAD dovrebbero comprendere che entrambi tali approcci presentano vantaggi e svantaggi.

Per una coordinazione ottimale tra le diverse discipline MEP, le informazioni per ogni disciplina devono essere memorizzate all'interno di un unico file di progetto di Revit. Questa organizzazione consente alle discipline la connessione diretta ad altri elementi in sistemi diversi. Ad esempio, le connessioni elettriche e di scarico con connessione all'attrezzatura meccanica. Inoltre, dalle verifiche eseguite è emerso che una rete collegata non ha un impatto significativo su un'altra rete distinta. Ad esempio, una rete di condotti non ha un impatto significativo sulla manipolazione del modello di una rete idraulica presente nello stesso file di progetto. In base a tali considerazioni, potrebbe risultare utile strutturare progetti di grandi dimensioni in base alle aree dell'edificio.