Modifica di ringhiere delle scale

Quando si crea una scala, le ringhiere vengono aggiunte automaticamente. È possibile modificarle in qualsiasi momento in seguito.

  1. Selezionare una ringhiera.

    Se si lavora in una vista di pianta, può essere utile utilizzare il tasto Tab per selezionare la ringhiera.

    Suggerimento: Se si modificano le ringhiere in una vista 3D, risulta più facile selezionarle e si ottiene una migliore visualizzazione delle modifiche.
  2. Modificare le proprietà di istanza della ringhiera nella tavolozza Proprietà in base alle esigenze o fare clic su (Modifica tipo) per accedere alle relative proprietà del tipo.
  3. Per modificare la linea di disegno della ringhiera, fare clic sulla scheda Modifica | Ringhieregruppo Modalità Modifica percorso.

    La linea della ringhiera viene selezionata come mostrato.

  4. Modificare la linea selezionata come desiderato.

    È ora attiva la modalità di disegno e pertanto è possibile modificare la forma della linea in base alle esigenze del progetto. La linea della ringhiera può essere costituita da segmenti dritti e arcuati collegati, ma non può formare un disegno chiuso. Per modificarne le dimensioni, è possibile trascinare i controlli blu. Vedere Controlli e punti di manipolazione e Informazioni sulla divisione di elementi. È possibile spostare la linea della ringhiera in una nuova posizione, ad esempio al centro della scala. Non è possibile disegnare più ringhiere nella stessa sessione di disegno. Per ogni ringhiera disegnata è necessario completare il disegno prima di iniziarne un altro. È possibile utilizzare lo strumento Dividi nella vista modello di una ringhiera. L'azione di divisione consentirà di creare automaticamente 2 disegni di ringhiera separati.

    Scale modificate con ringhiera centrale