Video: Creazione di un terreno e di una piattaforma di edificio

Nella parte 3 dell'esercitazione si utilizza lo strumento Superficie topografica per creare una planimetria, aggiungere una piattaforma di edificio per fornire un luogo per il modello di edificio, quindi si utilizza un riquadro di sezione per aggiungere profondità alla superficie topografica.

In questo video è mostrato quanto segue:

  1. Creazione di una superficie topografica mediante la definizione di punti in corrispondenza di quote altimetriche diverse.
  2. Creazione di una piattaforma di edificio in base al perimetro dei muri di fondazione.
  3. Delimitazione della vista 3D (terreno incluso) mediante un riquadro di sezione.
  4. Impostazione di un materiale erboso per il terreno, per una vista 3D realistica.
Nota: Il presente video mostra procedure eseguite con Revit LT 2020. Quando si eseguono le procedure, è possibile che si notino lievi differenze in termini di funzionalità e di elementi dell'interfaccia utente.

Seguire le istruzioni

Trascrizione

Per creare un contesto per il progetto, è possibile aggiungere una planimetria tramite lo strumento Superficie topografica. Poiché nella vista di pianta del pavimento standard la visibilità per la categoria Topografia è disattivata, è consigliabile aprire una vista di pianta della planimetria in modo che la superficie topografica sia visibile una volta creata.

Lo strumento Superficie topografica, situato nella scheda Volumetrie e planimetria della barra multifunzione, è modale: quando è selezionato, la barra multifunzione mostra una scheda contestuale con gli strumenti necessari per creare e modificare la superficie topografica. Per uscire da questa modalità, fare clic su Termina superficie o su Annulla superficie. La superficie topografica verrà creata tramite lo strumento Inserisci punto per posizionare punti nella pianta della planimetria che rappresentano quote altimetriche punto. La geometria della superficie topografica viene generata automaticamente tramite i punti. È possibile creare una superficie topografica anche da file CAD importati contenenti dati sulle curve di livello 3D oppure da un file di punti generato tramite alcune applicazioni di progettazione civile.

Sulla barra delle opzioni, in Quota altimetrica, immettere 1000 mm. In ogni posizione su cui si fa clic per posizionare un punto verrà impostata una quota altimetrica punto di 1000. Modificare il valore della quota altimetrica nella barra delle opzioni e posizionare ulteriori punti. Man mano che si posizionano i punti viene generata la superficie topografica e vengono mostrate le curve di livello. La superficie topografica inclinata può essere visualizzata in una vista 3D.

Per modificare la superficie topografica e fornire un luogo per il modello di edificio, posizionare una piattaforma edificio nel modello. La superficie topografica si adatterà alla posizione dell'elemento della piattaforma. Per eseguire questa operazione, fare clic sullo strumento Piattaforma edificio, modale come lo strumento Superficie topografica. Per generare l'elemento della piattaforma, è necessario completare un disegno con perimetro chiuso delle relative estensioni. Utilizzare lo strumento Seleziona muri e il tasto TAB per selezionare i muri già modellati nel progetto.

Utilizzare il ViewCube per modificare la vista e verificare che le linee di disegno della piattaforma siano sulla superficie interna dei muri utilizzando i controlli di inversione per invertire il disegno sul lato opposto degli elementi selezionati. Quando il disegno è completato, fare clic sul segno di spunta accanto a Termina modalità di modifica per completare la piattaforma e uscire dalla modalità di disegno.

Per conferire profondità alla superficie topografica, utilizzare un riquadro di sezione nella vista 3D. Per eseguire questa operazione, fare clic su una parte vuota dell'area di disegno per selezionare la vista e quindi, nella tavolozza Proprietà, in Estensioni, selezionare l'opzione Riquadro di sezione. Quando si seleziona il riquadro di sezione in una vista 3D, è possibile spostare i punti di manipolazione in modo che il bordo del riquadro intersechi il bordo della superficie topografica su tutti i lati. La parte superiore del riquadro di sezione viene rialzata in modo che, quando viene posizionato il tetto nel modello, questo non risulti tagliato.

Con il riquadro di sezione ancora selezionato, fare clic con il pulsante destro e selezionare Nascondi nella vista per rendere invisibili i bordi del riquadro.

Il materiale della superficie topografica può essere modificato selezionandolo e facendo clic sul valore del parametro Materiali nella tavolozza Proprietà. Nella finestra di dialogo Materiali, viene quindi selezionato un materiale erboso per l'aspetto. Infine, nella barra di controlli della vista, è possibile applicare alla vista uno stile di visualizzazione ombreggiato per avere un'idea dell'aspetto finale dell'edificio.