La scheda Vista rappresenta la posizione centrale per definire e modificare le viste ed esplorare il disegno.
Nota: Contiene numerosi comandi disponibili anche nella barra di stato dell'applicazione.

- Navigazione. Contiene ViewCube e SteeringWheels, nonché i comandi Pan, Zoom e Orbita.
- Aspetto. In questo gruppo è possibile selezionare viste predefinite, creare viste nuove, aprire Gestione viste, selezionare uno stile di visualizzazione, aprire Gestione stili di visualizzazione e definire le impostazioni di passeggiata e volo. È inoltre possibile accedere ai temi di visualizzazione predefiniti, nonché regolare i piani di ritaglio e accedere ai comandi Rigenera.
- Coordinate. Contiene comandi relativi al Sistema di coordinate globali (WCS) o al Sistema di coordinate utente (UCS).
- Finestre di layout. In questo gruppo è possibile passare da una configurazione di finestra ad un'altra, creare nuove finestre e ritagliare e unire finestre.
- Effetti facce. Contiene comandi per definire le impostazioni degli oggetti, tra cui l'ombreggiatura, il colore, l'illuminazione delle facce e l'effetto raggi X.
- Effetti spigoli. Contiene comandi per definire le impostazioni degli spigoli, tra cui spigoli di sfaccettature, isolinee, sporgenze di bordi, distorsioni di spigoli e sagome. In questo gruppo è inoltre possibile definire il colore dei bordi oscurati e delle intersezioni di bordi.
- Finestre. Contiene la maggior parte dei comandi disponibili nel menu Finestra delle versioni precedenti. Consente di passare da un disegno aperto all'altro, disporre le finestre aperte sullo schermo, bloccare le finestre dell'area di lavoro, visualizzare e nascondere la barra di stato della finestra di disegno, attivare e disattivare gli oggetti sulla barra di stato della finestra di disegno e visualizzare la finestra di testo.