Un blocco di mascheramento è un blocco bidimensionale (2D) che copre, o "maschera", una parte della visualizzazione grafica di un oggetto AEC in una vista piana. È possibile usare i blocchi di mascheramento per posizionare o correggere gli oggetti nei disegni o per creare forme 2D personalizzate da oggetti di disegno predefiniti, come muri o griglie.
Ad esempio, associare un impianto di illuminazione come blocco di mascheramento ad una griglia di soffitto in una vista piana. Se l'impianto di illuminazione è più grande di una o più delle campate di griglia di soffitto, essa maschera, o copre, le linee della griglia di soffitto, che altrimenti risulterebbero visibili attraverso l'impianto di illuminazione se questa fosse stata definita come un normale blocco di AutoCAD.
Prima di iniziare il mascheramento di oggetti nei disegni in vista piana, il disegno deve contenere un blocco di mascheramento esistente o una definizione di blocco di mascheramento già creata. Blocchi di mascheramento predefiniti sono disponibili nella tavolozza degli strumenti Disegno e nel catalogo di strumenti standard di Set di strumenti AutoCAD Architecture 2024. Un blocco di mascheramento può inoltre essere creato con l'autocomposizione Crea contenuto AEC.
Dopo avere selezionato un blocco di mascheramento, è possibile aggiungerlo al disegno nella vista piana. Aggiungere blocchi di mascheramento al disegno è come aggiungere un normale blocco AutoCAD: è sufficiente specificare un punto di inserimento o i fattori di scala e un angolo di rotazione. Il blocco di mascheramento e l'oggetto da nascondere devono essere coplanari, ovvero sullo stesso piano, per consentire all'oggetto di mascheramento di coprire l'altro oggetto.
Dopo l'aggiunta di un blocco di mascheramento nel disegno, associare gli oggetti da mascherare. Il blocco di mascheramento ritaglia la grafica degli oggetti che si stanno mascherando quando gli oggetti si rigenerano in una vista piana. Vengono ritagliati soltanto gli oggetti associati al blocco di mascheramento. Gli oggetti mascherati vengono stampati esattamente come appaiono sullo schermo.
Se nel disegno si passa da una vista 2D ad una vista 3D, il blocco di mascheramento rimane comunque visualizzato ma non copre più gli oggetti ad esso associati. È possibile dissociare il blocco di mascheramento dagli oggetti in qualsiasi momento. È anche possibile importare ed esportare definizioni di blocco di mascheramento. Se è stata creata una definizione di blocco di mascheramento che non si intende utilizzare nei disegni, è possibile eliminarla.