Per creare uno strumento Muro e aggiungerlo alla tavolozza degli strumenti, attenersi alla procedura indicata di seguito. La creazione di strumenti personalizzati è utile se si posizionano più muri di stili specifici con le stesse proprietà.
Si supponga ad esempio di creare un piano di un ufficio con muri di partizione per le postazioni di lavoro. Sebbene nel piano tutti i muri di partizione usino lo stesso stile di muro, i muri nell'area amministrazione sono più bassi rispetto a quelli dell'area produzione. Per ottimizzare il lavoro, è possibile creare uno strumento Muro per ogni altezza muro e selezionare lo strumento adeguato per inserire muri con la corretta altezza in ciascuna area della pianta.
Per creare uno strumento Muro, utilizzare uno dei metodi seguenti:
Per... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Creare uno strumento da un muro del disegno | Selezionare il muro, quindi trascinarlo nella tavolozza degli strumenti. Suggerimento: Trascinare un punto del perimetro del muro e non uno dei relativi grip.
|
Creare uno strumento da uno stile di muro in Gestione stili | Scegliere ![]() ![]() ![]() |
Copiare uno strumento nella tavolozza degli strumenti corrente | Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento, scegliere Copia, quindi fare clic su Incolla. |
Copiare uno strumento da un'altra tavolozza | Aprire la tavolozza degli strumenti da cui si desidera copiare lo strumento, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento, quindi scegliere Copia. Aprire nuovamente la tavolozza a cui si desidera aggiungere lo strumento, fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi scegliere Incolla. |
Copiare nella Libreria uno strumento di un catalogo degli strumenti | Aprire il catalogo degli strumenti nella Libreria e individuare lo strumento da copiare. Posizionare il cursore sopra il gestore i-drop, quindi trascinare lo strumento nella tavolozza degli strumenti. |
Il testo immesso viene utilizzato come descrizione comando nella tavolozza degli strumenti e per descrivere lo strumento se memorizzato in un catalogo.
Sono disponibili 3 opzioni:
Per... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Specificare lo spessore del muro | Immettere un valore per Larghezza. Se l'opzione Larghezza non è disponibile, la larghezza del muro viene determinata dallo stile di muro. |
Specificare l'altezza del muro dal pavimento al soffitto | Immettere un valore per Altezza base. |
Per... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Specificare dei punti che definiscono il lato sinistro del muro | Selezionare Sinistra per Giustifica. |
Specificare dei punti che definiscono il lato destro del muro | Selezionare Destra per Giustifica. |
Specificare dei punti che definiscono la linea d'asse del muro | Selezionare Centro per Giustifica. |
Specificare dei punti che definiscono la linea di base del muro | Selezionare Linea di base per Giustifica. |
Per... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Spostare la posizione del muro dai punti specificati | Immettere un valore per Offset o selezionare il punto di offset. |
Scostare la linea del tetto dall'altezza di base specificata | Immettere un valore per Offset linea tetto da altezza base. |
Scostare la linea del pavimento dalla linea di base | Immettere un valore per Offset linea pavimento dalla linea di base. |
Per... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Specificare la linea utilizzata dalla rappresentazione di visualizzazione di diagnostica per la linea di giustificazione del muro | Selezionare Linea di giustificazione muro o Linea d'asse muro. |
Specificare la distanza radiale dal punto finale di un muro in corrispondenza del quale verranno connessi altri muri | Immettere un valore per Sostituzioni raggio di posizionamento. |