Una volta inserito un componente di dettaglio in un disegno, è possibile modificare il componente con gli strumenti disponibili nel gruppo Edita della scheda Inizio oppure con l'opzione Strumenti modifica AEC disponibile nel menu di scelta rapida del componente di dettaglio. L'utilizzo di questi strumenti su componenti di dettaglio basati su blocchi determina definizioni di blocchi univoche per gli inserti modificati, pertanto le modifiche non influiscono sugli altri inserti dello stesso blocco in posizioni diverse. Tuttavia, se si sceglie l'opzione Modifica diretta blocco per modificare una definizione di blocco utilizzata in più punti, per creare una definizione univoca del blocco inserito che si desidera modificare, è possibile scegliere l'opzione Copia definizione blocco e assegna dello stesso menu.
Per visualizzare e modificare alcune proprietà di un componente di dettaglio, è possibile scegliere
.
Nelle seguenti figure vengono mostrati alcuni esempi di schede Design e Dati estesi del riquadro proprietà di un componente di dettaglio. È possibile modificare numerose impostazioni nella scheda Design tramite l'inserimento diretto di testo o la selezione di opzioni diverse dagli elenchi a discesa. Nella scheda Dati estesi, è possibile specificare i collegamenti ipertestuali, inserire note di testo o impostare riferimenti tramite le icone dei fogli di lavoro in Documentazione. La sezione Dati componenti è invece di sola lettura, poiché in essa vengono visualizzati i dati in tempo reale provenienti dal database dei componenti di dettaglio.
Nella seguente figura è illustrata la scheda Design della tavolozza degli strumenti per un blocco di dettaglio di un'unità di muratura in calcestruzzo.
Nella seguente figura è illustrata la scheda Dati estesi del riquadro proprietà per un blocco di dettaglio di un'unità di muratura in calcestruzzo.