Informazioni sugli Oggetti multifunzionali

Gli stili di oggetto appartenenti alla categoria Oggetti multifunzionali rappresentano in genere oggetti di aiuto utilizzati per definire o migliorare altri stili di oggetto o oggetti simbolo quali blocchi di mascheramento o blocchi multivista.

Poligoni AEC

I poligoni AEC si rivelano utili per la definizione di riempimenti per facciate continue e pannelli facciata continua, di aree bidimensionali nonché per altre operazioni di annotazione. Possono ad esempio essere utilizzati per lo strumento Linea di taglio nella tavolozza degli strumenti Annotazione.

Convenzioni di denominazione per i poligoni AEC

Il formato di denominazione di un poligono AEC varia a seconda del tipo di utilizzo del poligono. Uno stile di poligono AEC che definisce il riempimento di una facciata continua richiederà ad esempio una convenzione di denominazione meno flessibile rispetto ad uno stile poligono che definisce semplicemente un'area:

<Scopo poligono AEC> - <Descrizione (facoltativo)>

Nomi di stili di poligono AEC di esempio:

Descrizione dello stile di poligono AEC Nome di esempio
Stile di poligono AEC utilizzato per la striscia di un riempimento di pietra con una porta girevole in una facciata continua. Riempimento pietra + Porte girevoli - Striscia scura riempimento pietra

Definizioni di classificazione

Le classificazioni rappresentano un metodo per attribuire una connotazione più specifica ad un tipo di oggetto generico. Gli stili di muro possono ad esempio essere utilizzati anche per definire oggetti diversi dai muri, quali armadietti, piani di appoggio, sottogronde e così via. L'assegnazione di classificazioni agli oggetti consente di controllare se tali oggetti sono contenuti in un computo o visualizzati con altri tipi di oggetti simili.

Convenzioni di denominazione per le definizioni di classificazione

Le definizioni di classificazione rappresentano semplicemente un elenco. Spesso tali elenchi si basano su altri elenchi o strutture dati documentati, mentre in altri casi possono essere riferiti a tipi di oggetti specifici e alle relative caratteristiche. Le convenzioni di denominazione adottate variano a seconda dello scopo della definizione di classificazione.

Scopo della definizione di classificazione Convenzione di denominazione
Definizioni di classificazione basate su elenchi o strutture dati esistenti <Nome o descrizione struttura dati>
Definizioni di classificazione per un tipo di oggetto e uno scopo specifici <Tipo oggetto> <Scopo>

Nomi di definizioni di classificazione di esempio:

Descrizione della definizione di classificazione Nome di esempio
Definizione di classificazione applicabile a tutti i tipi di oggetto basata sulla struttura Uniformat II Uniformat II
Definizione di classificazione per porte, finestre e assiemi per la classificazione basata sulla fase di costruzione. Porte-Finestre Fase
Nota: Il secondo nome sopra riportato è fornito puramente a scopo esemplificativo. Nelle applicazioni pratiche, una definizione di classificazione per la classificazione di oggetti basati sulla fase risulterebbe probabilmente più efficace se applicata a tutti i tipi di oggetto.

Procedure ottimali per l'utilizzo delle definizioni di classificazione:

Stili di chiavi layer

Gli stili di chiavi layer rappresentano un componente fondamentale degli standard layer automatizzati. Con Set di strumenti AutoCAD Architecture 2024 vengono forniti diversi stili di chiavi layer predefiniti basati sugli standard del settore più utilizzati esistenti. È inoltre possibile impostare stili di chiavi layer personalizzati.

Convenzioni di denominazione per gli stili di chiavi layer

<Nome società o altro ID univoco (facoltativo)> <Nome standard (facoltativo)> <Elemento descrittivo (facoltativo)>

Nomi di stili di chiavi layer di esempio:

Descrizione dello stile di chiavi layer Nome di esempio
Stile di chiavi layer basato sullo standard britannico BS1192 BS1192
Stile di chiavi layer basato sulle linee guida AIA Layer Guidelines versione 3.0, con impostazioni non conformi alle linee guida Tri-Services Plotting Guidelines grazie all'utilizzo di stili di stampa con nome. AIA v3
Stile di chiavi layer creato dalla società X da utilizzare con lo standard layer aziendale per progetti medici. Progetti medici società X

Procedure ottimali per l'utilizzo degli stili di chiavi layer:

Definizioni elenco

Non esistono convenzioni di denominazione e procedure ottimali per le definizioni elenco.

Nota: Memorizzare le definizioni elenco in disegni della libreria contenenti gli stili di zona, gli stili di vano e le definizioni gruppi voci di computo che si desidera utilizzare con le definizioni elenco.

Definizioni di blocco di mascheramento

I blocchi di mascheramento sono definizioni di stile basate sui simboli che consistono in una definizione di forma che funge da oggetto di mascheramento insieme ad altri elementi grafici aggiuntivi.

Nota: I blocchi di mascheramento possono essere applicati solo ad oggetti AEC e non ad oggetti AutoCAD generici quali linee, archi, cerchi e così via.

Convenzioni di denominazione per le definizioni di blocco di mascheramento

Le definizioni di blocco di mascheramento sono oggetti simbolici, pertanto le convenzioni di denominazione per tali definizioni sono simili a quelle utilizzate per le definizioni di blocco standard. Dal momento che è preferibile memorizzare le definizioni di blocco di mascheramento come contenuto AEC, il nome di tali definizioni dovrebbe indicare la categoria di contenuto AEC a cui appartiene la definizione di blocco di mascheramento:

Campo descrittivo>_<Campo descrittivo (facoltativo)>_...<Dimensioni (facoltativo)>

Nomi di definizioni di blocco di mascheramento di esempio:

Descrizione della definizione di blocco di mascheramento Nome di esempio
Installazioni luminose fluorescenti 2x2' da utilizzare in un progetto Architectural con unità di misura inglesi. I_Elettr_InstLumin_Fluor_2x2
Tavolo da riunione personalizzato creato da o per la società X da utilizzare in progetti con unità di misura inglesi. Società X_I_Arredam_Tavolo_Riunione

Procedure ottimali per l'utilizzo delle definizioni di blocco di mascheramento:

Stili di elemento massa

A differenza di molti altri tipi di oggetto di Set di strumenti AutoCAD Architecture 2024, gli elementi massa non devono essere inclusi in un determinato stile di elemento massa per poter essere utilizzati. Molti elementi massa possono essere creati nello stile standard senza alcuna ripercussione. È tuttavia possibile definire stili di elemento massa per creare assegnazioni di materiale, assegnazioni di classificazione e sostituzioni di rappresentazioni di visualizzazione predefinite.

Convenzioni di denominazione per gli stili di elemento massa

Massa - <Assegnazione di classificazione (facoltativo)> - <Assegnazione di materiale>

Nota: Le assegnazioni di classificazione e di materiale possono essere abbreviate nel nome di uno stile di elemento massa.

Nomi di stili di elemento massa di esempio:

Descrizione dello stile di elemento massa Nome di esempio
Elemento massa da utilizzare come colonna decorativa, appartenente alla classificazione B2010 - Muri esterni della definizione di classificazione Uniformat II a cui è stato assegnato il materiale Finiture.Pannello di gesso e gesso ricoperto.Gesso.Intonaco.Fine.Marrone. Massa - Muro esterno - Intonaco marrone
Elemento massa non classificato per utilizzo generico a cui è stato assegnato il materiale Finiture.Pavimenti.Piastrella.Marmo.Verde scuro. Massa - Piastrelle marmo verde scuro

Procedure ottimali per l'utilizzo degli stili di elemento massa:

Definizioni di materiale

Le definizioni di materiale sono componenti fondamentali del sistema di visualizzazione di Set di strumenti AutoCAD Architecture 2024 e, insieme alle definizioni di stile e oggetto, rappresentano un potente strumento per l'automazione delle visualizzazioni in viste piane, sezioni e prospetti. È inoltre possibile utilizzare una definizione proprietà automatica di tipo Materiale per collegare le assegnazioni di materiale (e le proprietà di tali materiali) in una tabella di computo di oggetti a cui sono stati assegnati tali materiali.

Convenzioni di denominazione per le definizioni di materiale

<Categoria materiale generica>.<Campo descrittivo aggiuntivo>.<Campo descrittivo aggiuntivo (facoltativo)>...<Colore (facoltativo)>

Nomi di definizioni di materiale di esempio:

Descrizione della definizione di materiale Nome di esempio
Gettata locale di calcestruzzo, aggregato esposto, consistenza media Cemento.Gettata locale.Aggregato esposto.Medio
Piastrella per pavimenti in marmo verde scuro Finiture.Pavimenti.Piastrella.Marmo.Verde scuro

Procedure ottimali per l'utilizzo delle definizioni di materiale:

Attenzione: Se si desidera utilizzare le definizioni di materiale per controllare la visualizzazione di componenti dell'oggetto in un oggetto sezione/prospetto 2D nella linea di taglio, è necessario impostare il componente Definizione linea nella rappresentazione di visualizzazione Generale per la categoria Sezione/prospetto 2D su Per materiale. Successivamente, sarà necessario modificare le definizioni di materiale utilizzate nella sezione e impostare il componente Disegno al tratto sezione/prospetto 2D sul colore, il tipo di linea, lo spessore di linea e lo stile di stampa che si desidera visualizzare in una sezione o in un prospetto. Verificare infine che l'opzione Mantieni proprietà di layer, colore e tipo di linea della visualizzazione utilizzata per la generazione sia deselezionata.

Definizioni di blocco multivista

Le definizioni di blocco multivista possono essere utilizzate sia per i simboli geometrici sia per i simboli di annotazione, in particolare divisori e bolle delle griglie di colonne.

Convenzioni di denominazione per le definizioni di blocco multivista

Blocchi multivista per la definizione della geometria <Sistema unità di misura (facoltativo)>_<Categoria oggetto generale>_<Tipo di oggetto specifico>_<Campo descrittivo (facoltativo)>_<Campo descrittivo (facoltativo)>
Blocchi multivista per la definizione delle annotazioni <Sistema unità di misura (facoltativo)>_<Tipo/scopo annotazione>_<Campo descrittivo (facoltativo)>

Nomi di definizioni di blocco multivista di esempio:

Descrizione della definizione di blocco multivista Nome di esempio
Definizione di blocco multivista per un letto matrimoniale da utilizzare in un progetto con unità di misura inglesi I_Arredam_Letto_Matrimoniale
Definizione di blocco multivista per un WC sospeso da utilizzare in un progetto con unità di misura metriche. M_Idraulica_WC_Sospeso
Definizione di blocco multivista per un divisorio Divisorio
Definizione di blocco multivista per una bolla della griglia di colonne di forma quadrata I_GrigliaCol_Bolla_Quadrata

È opportuno assegnare nomi coerenti e appropriati anche alle definizioni di blocco per componenti di vista di blocchi multivista.

Convenzioni di denominazione per le definizioni di blocco vista

Blocchi vista di blocchi multivista per la definizione della geometria <Sistema unità di misura (facoltativo)>_<Categoria oggetto generale>_<Tipo di oggetto specifico>_<Campo descrittivo (facoltativo)>_<Indicatore direzione vista>
Blocchi vista di blocchi multivista per la definizione delle annotazioni <Sistema unità di misura (facoltativo)>_<Tipo/scopo annotazione>_<Qualificatore (2D, dipendente dalla scala e così via)>

Nomi di blocco vista di esempio:

Descrizione del blocco vista Nome di esempio
Vista piana 2D di un blocco multivista per un letto matrimoniale I_Arredam_Letto_Matrimoniale_P
Vista frontale 2D di un blocco multivista per un letto matrimoniale I_Arredam_Letto_Matrimoniale_F
Modello 3D di un blocco multivista per un letto matrimoniale I_Arredam_Letto_Matrimoniale_M
Blocchi di bolle della griglia di colonne 2D con attributo per il blocco multivista delle bolle della griglia I_BolleGriglia_2D

Procedure ottimali per l'utilizzo delle definizioni di blocco multivista:

Profili

I profili sono definizioni 2D generiche che agevolano la definizione della geometria inclusa in altri stili. È ad esempio possibile convertire una forma 2D in un profilo per definire una forma del corrimano. Il profilo viene quindi estruso lungo la ringhiera con uno stile in cui il profilo viene utilizzato per la definizione del corrimano.

Convenzioni di denominazione per le definizioni di profilo

<Uso profilo>_<Campo descrittivo>_<Campo descrittivo aggiuntivo (facoltativo)>_<Dimensioni (facoltativo)>

Nomi di definizioni di profilo di esempio:

Descrizione della definizione di profilo Nome di esempio
Profilo per la definizione di un caposaldo del corrimano per uno stile di ringhiera RINGH_Caposaldo
Profilo per la definizione di un pannello per una porta a vetri Porta (un cardine)_Vetri
Profilo per la definizione di una base 1x4 di una definizione di sweep muro BaseMuro_1x4
Profilo per la definizione di una gronda 2x10 per uno stile di bordo di soletta del tetto Gronda_2x10