Crea oggetti testo remoto (rtext).
È possibile utilizzare un oggetto rtext come riferimento ad un file per la visualizzazione di testo, ad esempio una nota di un foglio o una dichiarazione di non responsabilità, comune a più disegni. È inoltre possibile utilizzare tale oggetto per visualizzare parti di testo più estese, ad esempio specifiche o istruzioni di assemblaggio.
Gli oggetti di testo remoti, noti anche come oggetti di testo reattivi, vengono visualizzati allo stesso modo degli oggetti testo e testom di AutoCAD, sebbene l'origine del testo sia un file di testo esterno o il valore di un'espressione DIESEL. È possibile modificare un oggetto rtext utilizzando il comando RTEDIT.
Comando: RTEXT Stile di testo corrente: STANDARD Altezza del testo: 0.2000 Rotazione testo: 0 Enter an option [Style/Height/Rotation/File/Diesel] <Diesel>: specificare un'opzione
Style | Selezionare uno stile di testo. |
Height | Specificare un'altezza per il testo. |
Rotation | Specificare un valore di rotazione. |
File | Utilizzare un file di testo esterno. |
Diesel | Utilizzare codice DIESEL. |
DIESEL fornisce opzioni precedentemente accessibili solo con programmi personalizzati. Di seguito sono riportati alcuni esempi che mostrano come utilizzare nei disegni gli oggetti rtext contenenti espressioni DIESEL. È possibile incollare questi esempi nella finestra di dialogo DIESEL Expression.
Utilizzo della funzione GETVAR
Per visualizzare il nome del disegno 102-fp12.dwg, utilizzare la seguente espressione:
Drawing file: $(getvar, "dwgname")
L'oggetto rtext risultante viene visualizzato come segue:
Drawing file: 102-fp12.dwg
Per includere il percorso della cartella con il nome del file:
Drawing name: $(getvar, "dwgprefix")$(getvar, "dwgname")
L'oggetto rtext risultante viene visualizzato come segue:
Drawing file: C:\Progetti\97-102\Arch\102-fp12.dwg
Utilizzo della funzione EDTIME
Quando si stampa un disegno, è consigliabile indicare nell'output la data e l'ora di creazione della stampa. La seguente espressione DIESEL visualizza queste informazioni nel disegno:
$(edtime, 0, MON DD"," YYYY - H:MMam/pm)
L'oggetto rtext risultante viene visualizzato come segue:
Mar 22, 2000 - 11:12pm
Utilizzo della funzione GETPROP
Rtext supporta le proprietà del disegno mediante una funzione DIESEL $(getprop) definita localmente. Con $(getprop), è possibile estrarre e visualizzare negli oggetti rtext i valori presenti nelle schede della finestra di dialogo Proprietà del disegno (comando PROPDIS). La sintassi della funzione $(getprop) è la seguente:
$(getprop, nome proprietà)dove nome proprietà può essere uno dei seguenti campi della finestra di dialogo:
Titolo Argomento Autore Parole chiave Commenti Autore ultimo salvataggio N. Rev Proprietà personalizzata
Ad esempio, se le proprietà di un disegno contengono il testo "Scavo" nel campo Argomento, la seguente espressione DIESEL:
Subject: $(getprop, subject)
in un oggetto rtext verrà visualizzata come segue:
Subject: Scavo
Se si dispone di una proprietà personalizzata denominata Nome progetto, la seguente espressione DIESEL visualizzerà il valore:
Project: $(getprop, %NOME PROGETTO)
Utilizzo della funzione XREFS
Rtext supporta l'elenco di file xrif associati ad un disegno mediante la funzione $(xrefs) con la seguente sintassi:$(xrefs [, flags [, leader [, trailer]]])
flags | Una raccolta di flag di bit con i seguenti significati: 1 = (impostazione di default) include il nome del file Xrif (non si esclude a vicenda con il flag 2), 2 = include il nome del blocco Xrif (non si esclude a vicenda con il flag 1), 4 = non visualizza l'estensione del nome di file, 8 = non visualizza il percorso, 16 = mostra la nidificazione con spazi aggiuntivi |
leader | Una stringa di testo inserita prima di ciascuna voce di xrif. |
trailer | Una stringa di testo aggiunta a ciascuna voce di xrif, ad eccezione dell'ultima. |
Ad esempio, la seguente espressione DIESEL per rtext:
$(xrefs,3)
Visualizza un elenco di xrif nel seguente formato:
B-ELEC [c:\proj-14\b-elec.dwg] M-ELEC [c:\proj-14\m-elec.dwg] R-ELEC [c:\proj-14\r-elec.dwg] F-ELEC [c:\proj-14\f-elec.dwg]
Mentre la seguente espressione:
$(xrefs,2,Include: )
Elenca gli xrif come:
Include: B-ELEC Include: M-ELEC Include: R-ELEC Include: F-ELEC
Utilizzo della funzione IMAGES
Rtext supporta l'elenco di immagini collegate al disegno mediante la funzione $(images). La sintassi della funzione è la seguente:
$(images [, flags [, leader [, trailer]]])
flags | Una raccolta di flag di bit con i seguenti significati: 4 = non visualizza l'estensione del nome di file, 8 = non visualizza il percorso |
leader | Una stringa di testo inserita prima di ciascuna voce di immagine. |
trailer | Una stringa di testo aggiunta a ciascuna voce di immagine, ad eccezione dell'ultima. |
Il comportamento della funzione $(images) è simile a quello della funzione $(xrefs).
Utilizzo della funzione GETREC
Rtext supporta la visualizzazione di dati xrecord mediante la funzione $(getrec). La sintassi della funzione è la seguente:
$(getrec, key, code)
key | Nome della voce nel dizionario NamedObject. |
code | Codice di gruppo da estrarre. |
La funzione $(getrec) estrae un valore da un oggetto XRecord cercando nel dizionario NamedObject un'occorrenza di key e quindi un valore di dati associato a code. Attualmente, sono supportati solo i codici di gruppo compresi negli intervalli da 1 a 9 (stringa), da 40 a 59 (numero reale) da 60 a 79 (numero intero) e da 300 a 309 (stringa).
rtext.lsp, rtext.arx