Per scalare in modo accurato e uniforme ogni vista visualizzata nell'output, impostare la scala di ciascuna vista rispetto allo spazio carta.
Di seguito sono elencati gli elementi che consentono la modifica della scala vista della finestra.
Quando si eseguono operazioni in un layout, il fattore di scala di una vista in una finestra di layout rappresenta il rapporto tra le dimensioni effettive del modello visualizzato nelle finestre e le dimensioni del layout. Il rapporto viene determinato dividendo le unità dello spazio carta per le unità dello spazio modello. Per ottenere un disegno con una scala pari ad un quarto della scala originale, ad esempio, il rapporto sarà un fattore di scala in cui un'unità dello spazio carta corrisponda a quattro unità dello spazio modello (1:4).
Se si scala o si stira il bordo della finestra mobile, la scala della vista contenuta all'interno della finestra non viene modificata.
Quando si crea un nuovo disegno basato su un modello, per esso vengono utilizzate le scale disponibili nel modello. Le scale nel profilo utente non vengono importate.
Una volta impostata la scala della finestra, non è possibile eseguire lo zoom all'interno di una finestra senza modificare la scala della finestra. Bloccando prima la scala della finestra, è possibile eseguire lo zoom avanti per visualizzare diversi livelli di dettaglio nella finestra senza modificare la scala della finestra.
Il blocco della scala blocca la scala impostata per la finestra selezionata. Una volta bloccata la scala, è possibile continuare a modificare la geometria nella finestra senza modificare la scala della finestra. Se si attiva il blocco della scala di una finestra, la maggior parte dei comandi di visualizzazione, ad esempio PVISTA, VISTAD, 3DORBITA, PIANA e VISTA, non funziona più in tale finestra.
Gli oggetti annotativi vengono definiti in base all'altezza del foglio anziché alle dimensioni del modello e ad essi vengono assegnati una o più scale. Questi oggetti vengono scalati in base all'impostazione della scala di annotazione corrente e vengono visualizzati automaticamente nelle dimensioni corrette nel layout o in fase di stampa. La scala di annotazione controlla le dimensioni degli oggetti annotativi rispetto alla geometria del modello nel disegno.
È possibile specificare l'elenco di scale di default disponibile per finestre di layout, layout di pagina e stampa nella finestra di dialogo Elenco scale di default.