Ritaglia un riferimento esterno, un'immagine, una finestra o un sottoposto PDF selezionato su un contorno specificato.
Il contorno di ritaglio determina la porzione di un'immagine, di un sottoposto PDF, di una finestra o di un riferimento esterno da nascondere. La visibilità del contorno di ritaglio viene controllata dalla variabile di sistema FRAME.
L'elenco dei messaggi di richiesta varia a seconda del fatto che si ritagli un sottoposto PDF, un'immagine, un riferimento esterno o una finestra.
Vengono visualizzati i messaggi di richiesta seguenti.
Attiva il ritaglio e visualizza il sottoposto PDF o l'immagine ritagliata sul contorno definito precedentemente.
Disattiva il ritaglio e visualizza l'intero sottoposto PDF o l'intera immagine con la relativa cornice.
Se si ritaglia nuovamente il sottoposto PDF o l'immagine quando il ritaglio è disattivato, tale funzione viene attivata automaticamente. viene chiesto se si desidera eliminare il vecchio contorno anche quando il ritaglio è disattivato e il relativo contorno non è visibile.
Rimuove un contorno di ritaglio definito precedentemente e visualizza nuovamente l'intero sottoposto PDF o l'intera immagine originale.
Definisce un contorno di ritaglio rettangolare o poligonale oppure genera un contorno di ritaglio poligonale da una polilinea.
Definisce il contorno utilizzando la polilinea selezionata. La polilinea può essere aperta, ma deve essere composta da segmenti di linea retta e non può essere autointersecante.
Definisce un contorno di ritaglio poligonale con tre o più punti specificati per i vertici di un poligono.
Definisce un contorno rettangolare con i punti specificati per angoli opposti.
Inverte la modalità del contorno di ritaglio: gli oggetti vengono ritagliati all'interno o all'esterno del contorno.
Vengono visualizzati i messaggi di richiesta seguenti.
Visualizza solo la porzione ritagliata del riferimento esterno o del blocco nel disegno corrente.
Visualizza tutta la geometria del riferimento esterno o del blocco nel disegno corrente, ignorando il contorno di ritaglio.
Imposta i piani di ritaglio anteriore e posteriore in base a un riferimento esterno o a un blocco. Gli oggetti esterni al volume definito dal contorno e dal piano specificato non vengono visualizzati. Il piano di ritaglio viene applicato parallelamente al contorno di ritaglio, indipendentemente dal sistema UCS corrente.
Rimuove un contorno di ritaglio del riferimento esterno o del blocco selezionato. Per disattivare temporaneamente un contorno di ritaglio, utilizzare l'opzione Off. Con Elimina si elimina il contorno e il piano di ritaglio. Il comando CANCELLA non può essere utilizzato per rimuovere i contorni di ritaglio.
Disegna automaticamente una polilinea coincidente con il contorno di ritaglio. Alla polilinea vengono assegnate le impostazioni correnti relative al layer, al tipo di linea, allo spessore di linea e al colore. Utilizzare questa opzione quando si desidera modificare il contorno di ritaglio corrente utilizzando EDITPL e quindi ridefinire il contorno di ritaglio con la nuova polilinea. Per visualizzare tutto il riferimento esterno mentre si ridefinisce il contorno, utilizzare l'opzione Off.
Definisce un contorno di ritaglio rettangolare o poligonale oppure genera un contorno di ritaglio poligonale da una polilinea.
Selezionare la finestra da ritagliare.
Consente di disegnare un contorno di ritaglio. È possibile disegnare segmenti di linea o segmenti di arco specificando dei punti.
Per le descrizioni delle opzioni Punto successivo, Arco, Chiudi, Lunghezza e Annulla, fare riferimento alle descrizioni delle opzioni corrispondenti fornite per il comando PLINEA.
Elimina il contorno di ritaglio di una finestra selezionata. Questa opzione è disponibile solo se la finestra selezionata è già stata ritagliata. Se si ritaglia una finestra già ritagliata, il contorno di ritaglio originale viene eliminato e sostituito con il nuovo contorno.