Specifica le impostazioni di disegno organizzate in base agli aiuti per il disegno.
IMPOSTADIS (comando)
Menu:
.Sono disponibili le seguenti categorie.
Vengono visualizzate le opzioni seguenti.
Consente di specificare le impostazioni relative alla griglia e allo snap.
Attiva o disattiva la modalità snap. Per attivare o disattivare la modalità snap è anche possibile fare clic su Snap sulla barra di stato, premere F9 oppure utilizzare la variabile di sistema SNAPMODE.
Controlla una griglia rettangolare invisibile di posizioni di snap che limitano lo spostamento del cursore a intervalli X e Y specificati.
Specifica l'intervallo di snap nella direzione X. Il valore specificato deve essere un numero reale positivo. (Variabile di sistema SNAPUNIT)
Specifica l'intervallo di snap nella direzione Y. Il valore specificato deve essere un numero reale positivo. (Variabile di sistema SNAPUNIT)
Forza gli intervalli X e Y sugli stessi valori per l'intervallo di snap e la spaziatura della griglia. Gli intervalli di snap possono essere diversi dagli intervalli di spaziatura della griglia.
Controlla la distanza degli incrementi di PolarSnap™.
Imposta l'intervallo di incremento dello snap quando si seleziona l'opzione PolarSnap in Tipo e stile Snap. Se questo valore è pari a 0, l'intervallo di PolarSnap viene impostato automaticamente su Intervallo X di snap. L'impostazione Distanza polare viene utilizzata in combinazione con il puntamento polare e/o con il puntamento snap ad oggetto. Se nessuna delle funzioni di puntamento è abilitata, l'impostazione Distanza polare non ha effetto. (Variabile di sistema POLARDIST)
Imposta lo stile e il tipo di snap.
Imposta il tipo di snap su Griglia. Quando si specificano punti, il cursore esegue lo snap lungo i punti griglia orizzontali e verticali. (variabile di sistema SNAPTYPE)
Imposta lo stile di snap sulla modalità di snap rettangolare standard. Quando il tipo di snap è impostato su Griglia e la modalità di snap è attivata, il cursore esegue lo snap ad una griglia di snap rettangolare. (variabile di sistema SNAPSTYL)
Imposta lo stile di snap sulla modalità di snap assonometrico. Quando il tipo di snap è impostato su Griglia e la modalità di snap è attivata, il cursore esegue lo snap ad una griglia di snap assonometrica. (variabile di sistema SNAPSTYL)
Imposta il tipo di snap su Polare. Quando la modalità Snap è attiva e si specificano dei punti con il puntamento polare attivato, il cursore esegue lo snap lungo angoli di allineamento polare impostati sulla scheda Puntamento polare relativa al punto per il puntamento polare iniziale. (variabile di sistema SNAPTYPE)
Attiva o disattiva la griglia. Per attivare o disattivare la modalità griglia è anche possibile fare clic su Griglia sulla barra di stato, premere Fn-F7 oppure utilizzare la variabile di sistema GRIDMODE.
Imposta lo stile della griglia negli ambienti 2D. È possibile impostare questa opzione anche mediante la variabile di sistema GRIDSTYLE.
Imposta lo stile di griglia a punti per lo spazio modello 2D. (Variabile di sistema GRIDSTYLE)
Imposta lo stile di griglia a punti per i fogli e le schede di layout. (Variabile di sistema GRIDSTYLE)
Controlla la visualizzazione di una griglia che consente di determinare le distanze.
Specifica la spaziatura della griglia nella direzione X. Se questo valore è pari a 0, la griglia viene impostata automaticamente sull'intervallo X di snap. (Variabile di sistema GRIDUNIT)
Specifica la spaziatura della griglia nella direzione Y. Se questo valore è pari a 0, la griglia viene impostata automaticamente sull'intervallo Y di snap. (Variabile di sistema GRIDUNIT)
Specifica la frequenza delle linee principali della griglia in confronto a quelle secondarie. Quando GRIDSTYLE è impostata a 0, vengono visualizzate le linee della griglia anziché i punti della griglia. (Variabile di sistema GRIDMAJOR)
Controlla l'aspetto delle linee della griglia visualizzate quando GRIDSTYLE è impostata a 0.
Limita la densità della griglia quando si esegue lo zoom in allontanamento. (Variabile di sistema GRIDDISPLAY)
Consenti suddivisione sotto spaziatura della griglia:
Genera ulteriori linee della griglia con una spaziatura più ravvicinata quando si esegue lo zoom in avvicinamento. La frequenza di tali linee della griglia è determinata dalla frequenza delle relative linee principali. (variabili di sistema GRIDDISPLAY e GRIDMAJOR)
Visualizza la griglia al di là dell'area specificata dal comando LIMITI. (variabile di sistema GRIDDISPLAY)
Modifica il piano della griglia in base al piano XY del sistema UCS dinamico. (variabile di sistema GRIDDISPLAY)
Consente di controllare le impostazioni del puntamento automatico.
Attiva e disattiva il puntamento polare. È possibile attivare o disattivare il puntamento polare anche premendo F10 o utilizzando la variabile di sistema AUTOSNAP.
Imposta gli angoli di allineamento per il puntamento polare. (variabile di sistema POLARANG)
Imposta gli angoli di incremento polari utilizzati per visualizzare le traiettorie di allineamento del puntamento polare. È possibile selezionare dall'elenco un angolo comune di 90, 45, 30, 22.5, 18, 15, 10 o 5°. (variabile di sistema POLARANG)
Rende disponibili per il puntamento polare tutti gli angoli aggiuntivi specificati nell'elenco. La casella di controllo Angoli aggiuntivi è controllata anche dalla variabile di sistema POLARMODE, mentre l'elenco degli angoli aggiuntivi è controllato anche dalla variabile di sistema POLARADDANG.
Se è selezionata l'opzione Angoli aggiuntivi, sono elencati gli angoli aggiuntivi disponibili. Per aggiungere nuovi angoli, scegliere Nuovo. Per rimuovere angoli esistenti, fare clic su Elimina. (Variabile di sistema POLARADDANG)
Visualizza la finestra di dialogo Aggiungi nuovo angolo. È possibile aggiungere fino a 10 angoli di allineamento del puntamento polare.
Elimina gli angoli aggiuntivi selezionati.
Imposta le opzioni per il puntamento con snap ad oggetto.
Visualizza solo le traiettorie ortogonali del puntamento con snap ad oggetto, orizzontali o verticali, per i punti di snap ad oggetto acquisiti quando il puntamento con snap ad oggetto è attivato. (Variabile di sistema POLARMODE)
Applica le impostazioni di puntamento polare al puntamento con snap ad oggetto. Quando si utilizza il puntamento snap ad oggetto, il cursore punta lungo gli angoli di allineamento polare dai punti di snap ad oggetto acquisiti. (variabile di sistema POLARMODE)
Imposta la base per la misurazione degli angoli di allineamento del puntamento polare.
Basa gli angoli del puntamento polare sul sistema UCS corrente.
Basa gli angoli del puntamento polare sull'ultimo segmento disegnato.
consente di controllare le impostazioni delle modalità snap ad oggetto. Con le impostazioni di snap ad oggetto, anche dette modalità Osnap, è possibile specificare un punto snap in un punto esatto di un oggetto. Nel caso in cui sia stata selezionata più di una modalità, vengono applicate le modalità di snap selezionate per indicare il punto più vicino al centro della casella di apertura. Premere TAB per passare da un'opzione all'altra.
Attiva e disattiva le modalità snap ad oggetto. Gli snap ad oggetto selezionati nell'area Modalità di snap ad oggetto sono attivi quando lo snap ad oggetto è attivato. (variabile di sistema OSMODE)
Attiva e disattiva il puntamento con snap ad oggetto. Con il puntamento snap ad oggetto, il cursore è in grado di eseguire il puntamento lungo le traiettorie di allineamento basate su altri punti snap ad oggetto quando vengono specificati i punti in un comando. Per utilizzare il puntamento con snap ad oggetto, è necessario attivare uno o più snap ad oggetto. (Variabile di sistema AUTOSNAP)
Elenca gli snap ad oggetto che è possibile attivare come snap ad oggetto in esecuzione.
Esegue lo snap al punto finale più vicino di archi, archi ellittici, linee, multilinee, segmenti di polilinee, spline, regioni o raggi oppure all'angolo più vicino di tracce, solidi o facce 3D.
Esegue lo snap al punto medio di archi, ellissi, archi ellittici, linee, multilinee, segmenti di polilinee, regioni, solidi, spline o xlinee.
Esegue lo snap al centro di un arco, un cerchio, un'ellisse o un arco ellittico.
Esegue lo snap ad un oggetto punto, al punto di definizione di una quota o all'origine del testo di una quota
Esegue lo snap al baricentro di tutte le spline e le polilinee chiuse.
Esegue lo snap ad un punto quadrante di un arco, un cerchio, un'ellisse o un arco ellittico.
Esegue lo snap all'intersezione di archi, cerchi, ellissi, archi ellittici, linee, multilinee, polilinee, raggi, regioni, spline o xlinee. La modalità Intersezione estesa non è disponibile come snap ad oggetto attivo.
Le modalità Intersezione e Intersezione estesa non possono essere utilizzate con gli spigoli o gli angoli di solidi 3D.
Visualizza una linea o un arco di estensione temporaneo quando si sposta il cursore sul punto finale degli oggetti, in modo che sia possibile specificare punti sull'estensione.
Esegue lo snap al punto di inserimento di un attributo, un blocco, una forma o un testo.
Esegue lo snap ad un punto perpendicolare ad un arco, un cerchio, un'ellisse, un arco ellittico, una linea, una polilinea, un raggio, un solido, una spline o una xlinea.
Viene automaticamente attivata la modalità di snap Perpendicolare differita quando l'oggetto disegnato richiede il completamento di più snap perpendicolari. Come punto di partenza da cui disegnare una linea perpendicolare è possibile utilizzare una linea, un arco, un cerchio, una polilinea, un raggio, una xlinea, una multilinea o uno spigolo di un solido tridimensionale. Per disegnare linee perpendicolari tra questi oggetti è possibile utilizzare la modalità Perpendicolare differita. Quando la casella di apertura passa su un punto di snap di perpendicolare differita, vengono visualizzati un contrassegno e una descrizione AutoSnap.
Consente di eseguire lo snap alla tangente di un arco, di un cerchio, di un'ellisse, di un arco ellittico o di una spline. Viene automaticamente attivata la modalità di snap Tangente differita quando l'oggetto disegnato richiede il completamento di più snap tangenti. È possibile utilizzare Tangente differita per disegnare una linea o una xlinea tangente agli archi, agli archi di polilinea o ai cerchi. Quando la casella di apertura passa su un punto snap di tangente differita, vengono visualizzati un contrassegno e una descrizione comando AutoSnap.
Esegue lo snap al punto più vicino di archi, cerchi, ellissi, archi ellittici, linee, multilinee, punti, polilinee, raggi, spline o xlinee.
Esegue lo snap all'intersezione visiva di due oggetti che non si trovano sullo stesso piano ma possono apparire intersecanti nella vista corrente.
La modalità Intersezione apparente estesa non è disponibile come snap ad oggetto attivo. Le modalità Intersezione apparente e Intersezione apparente estesa non possono essere utilizzate con gli spigoli o gli angoli di solidi.
Vincola un segmento di linea, un segmento di polilinea, un raggio o una xlinea ad essere parallela ad un altro oggetto lineare. Dopo aver immesso il primo punto di un oggetto lineare, specificare lo snap ad oggetto parallelo. Diversamente da altre modalità di snap ad oggetto, si sposta il cursore e quindi lo si passa su un altro oggetto lineare finché non si acquisisce l'angolo. Successivamente, il cursore viene riposizionato sull'oggetto che si sta creando. Quando la traiettoria dell'oggetto è parallela all'oggetto lineare precedente, viene visualizzata una traiettoria di allineamento che è possibile utilizzare per creare l'oggetto parallelo.
Attiva tutte le modalità snap ad oggetto.
Disattiva tutte le modalità snap ad oggetto.
Controlla le impostazioni di snap ad oggetto per gli oggetti 3D. Con le impostazioni di snap ad oggetto, anche dette modalità Osnap, è possibile specificare un punto snap in un punto esatto di un oggetto. Nel caso in cui sia stata selezionata più di una modalità, vengono applicate le modalità di snap selezionate per indicare il punto più vicino al centro della casella di apertura. Premere TAB per passare da un'opzione all'altra.
Attiva e disattiva le modalità snap ad oggetto 3D. Gli snap ad oggetto 3D selezionati nell'area Modalità di snap ad oggetto 3D vengono attivati insieme alla relativa modalità. (variabile di sistema 3DOSMODE)
Elenca le modalità di snap ad oggetto 3D.
Esegue lo snap al vertice più vicino di un oggetto 3D.
Esegue lo snap al punto medio dello spigolo di una faccia.
Esegue lo snap al centro di una faccia.
Esegue lo snap ad un nodo di una spline.
Esegue lo snap ad un punto perpendicolare ad una faccia.
Esegue lo snap al punto più vicino ad una faccia 3D.
Attiva tutte le modalità snap ad oggetto 3D.
Disattiva tutte le modalità snap ad oggetto 3D.
Controlla input del puntatore, input quota, righe di comando dinamiche e l'aspetto delle descrizioni comando del disegno.
Attiva l'input puntatore. Quando l'input puntatore e l'input quota sono entrambi attivati, laddove è disponibile l'input quota sostituisce l'input puntatore. (variabile di sistema DYNMODE)
Visualizza la posizione del puntatore a croce come valori di coordinate in una descrizione vicino al cursore. Quando un comando richiede un punto, è possibile immettere le coordinate nella descrizione comandi anziché nella finestra dei comandi.
Mostra un esempio di input puntatore.
Visualizza la finestra di dialogo Impostazioni input puntatore.
Attiva l'input quota. L'input quota non è disponibile per alcuni comandi che richiedono un secondo punto. (variabile di sistema DYNMODE)
Visualizzazione di una quota con descrizioni comando per valori di distanza e valori angolari quando un comando richiede di selezionare un secondo punto o di immettere una distanza. I valori nelle descrizioni quota cambiano allo spostamento del cursore. È possibile immettere i valori nella descrizione invece che alla riga di comando.
Mostra un esempio di input quota.
Visualizza la finestra di dialogo Impostazioni di input quota.
Visualizza i messaggi di richiesta in una descrizione vicino al cursore se necessario per il completamento del comando. È possibile immettere i valori nella descrizione invece che alla riga di comando.
Mostra un esempio di messaggi di richiesta dinamici.
Visualizza i messaggi di richiesta nelle descrizioni di Input dinamico. (variabile di sistema DYNPROMPT)
Controlla se vengono visualizzati i suggerimenti per l'utilizzo dei tasti MAIUSC e CTRL per la manipolazione dei grip. (variabile di sistema DYNINFOTIPS)
Visualizza la finestra di dialogo Aspetto delle descrizioni.