Il disegno parametrico è una tecnologia utilizzata perla progettazione con vincoli, costituiti da associazioni e restrizioni applicate alla geometria 2D.
Esistono due tipi generali di vincoli:
- Vincoli geometrici che controllano la posizione reciproca degli oggetti
- Vincoli dimensionali che controllano i valori di distanza, lunghezza, angolo e raggio degli oggetti
La seguente figura mostra vincoli geometrici e dimensionali con il formato e lo stato di visibilità di default.
Se si passa il cursore sopra ad un oggetto vincolato, viene visualizzata l'icona del cursore blu.
Durante la fase di disegno di un progetto, i vincoli consentono di fare in modo che i requisiti specificati vengano sempre rispettati quando si sperimentano nuove progettazioni o si apportano modifiche. Le modifiche apportate ad un oggetto possono riflettersi automaticamente su altri oggetti, nonché limitare le modifiche valide per i valori della distanza e degli angoli.
I vincoli consentono di eseguire le seguenti operazioni:
- Vincolare la geometria di un disegno per continuare a soddisfare le specifiche e i requisiti del progetto
- Applicare immediatamente più vincoli geometrici agli oggetti
- Inserire formule ed equazioni nei vincoli dimensionali
- Cambiare il valore di una variabile per modificare rapidamente un disegno
BestPractice: Si consiglia di applicare prima i vincoli geometrici per determinare la forma degli oggetti in un progetto e quindi di applicare i vincoli dimensionali per determinarne le dimensioni.
Progettazione con vincoli
Quando si utilizzano i vincoli, il disegno può trovarsi in uno dei tre stati seguenti:
- Non vincolato. Alla geometria non è stato applicato alcun vincolo.
- Sottovincolato. Alla geometria sono stati applicati alcuni vincoli.
- Interamente vincolato. Alla geometria sono stati applicati i vincoli dimensionali e geometrici pertinenti. Un insieme di oggetti interamente vincolato deve contenere almeno un vincolo fisso che consenta di bloccare la posizione della geometria.
Per creare disegni utilizzando i vincoli, è possibile seguire due metodi generali:
- È possibile lavorare in un disegno sottovincolato e apportare le modifiche desiderate utilizzando combinazioni di comandi di modifica, grip e aggiungendo o modificando i vincoli.
- È possibile creare e vincolare interamente un disegno, quindi controllarlo esclusivamente tramite la distensione e la sostituzione di vincoli geometrici e la modifica dei valori dei vincoli dimensionali.
La scelta del metodo dipende dalle prassi progettuali e dai requisiti tecnici del proprio settore professionale.
Nota:
Non è possibile applicare vincoli che producono una condizione ipervincolata.
Rimozione o distensione di vincoli
Quando occorre modificare il disegno, è possibile annullare l'effetto dei vincoli in due modi:
- Eliminando i vincoli singolarmente e quindi applicandoli di nuovo in un momento successivo. Per eliminare un vincolo geometrico, passare il puntatore del mouse sull'icona del vincolo e premere CANC oppure utilizzare il menu di scelta rapida.
- Per apportare modifiche, distendere temporaneamente i vincoli applicati agli oggetti selezionati. Durante la selezione di un grip o delle opzioni di un comando di modifica, premere MAIUSC per distendere e applicare alternativamente i vincoli.
Durante la modifica, i vincoli distesi non vengono mantenuti. Se possibile, i vincoli vengono ripristinati automaticamente al termine delle modifiche. I vincoli che non sono più validi vengono rimossi.
Nota: Il comando ELIMVINC elimina tutti i vincoli dimensionali e geometrici dagli oggetti selezionati.