Aggiunta di spessori 3D agli oggetti 2D

Utilizzare la proprietà dello spessore per conferire agli oggetti un aspetto tridimensionale.

Si definisce spessore 3D di un oggetto la distanza di estensione dell'oggetto al di sopra o al di sotto della sua posizione in 3D. Per spessore positivo si intende l'estensione verso l'alto nella direzione Z positiva; per spessore negativo si intende l'estensione verso il basso (direzione Z negativa).

L'orientamento dell'UCS al momento della creazione dell'oggetto determina la direzione Z. È possibile applicare un'ombreggiatura agli oggetti che hanno uno spessore diverso da zero e ed è possibile che tali oggetti ne nascondano altri alla vista.

La modifica della proprietà dello spessore di altri tipi di oggetti non influisce sull'aspetto.

È possibile impostare la proprietà dello spessore di default per i nuovi oggetti creati impostando la variabile di sistema THICKNESS. Per gli oggetti esistenti, modificare la proprietà dello spessore nella tavolozza Analisi proprietà.

Lo spessore 3D viene applicato in modo uniforme ad un oggetto, in quanto un singolo oggetto non può avere spessori diversi.

Per poter valutare l'effetto dell'ispessimento di un oggetto, potrebbe essere necessario modificare il punto di vista 3D.

Nota: Sebbene la variabile THICKNESS consenta di specificare lo spessore dell'estrusione per i nuovi oggetti 2D, tali oggetti continuano ad essere oggetti 2D. Il comando ISPESSISCI consente di aggiungere volume ad un oggetto superficie, convertendolo in un oggetto 3D solido.