Finestra di dialogo Modifica del riferimento

Consente di specificare il riferimento da modificare.

MODRIF (comando)

Menu: Strumenti > Modifica diretta xrif.

Riepilogo

Per specificare un riferimento, selezionare un oggetto del riferimento. Se si seleziona un oggetto che appartiene ad uno o più riferimenti nidificati, tali riferimenti vengono visualizzati nella finestra di dialogo.

Elenco di opzioni

Vengono visualizzate le opzioni seguenti.

Seleziona un riferimento da modificare

Visualizza il riferimento selezionato per la modifica diretta e tutti i riferimenti nidificati all'interno di quello selezionato.

I riferimenti nidificati vengono visualizzati solo se l'oggetto selezionato fa parte di un riferimento nidificato. Se vengono visualizzati più riferimenti, scegliere un xrif o un blocco specifico da modificare. È possibile modificare direttamente un solo riferimento alla volta.

Anteprima

Visualizza un'immagine di anteprima del riferimento attualmente selezionato.

L'immagine di anteprima corrisponde a quella del riferimento dopo l'ultimo salvataggio nel disegno. Quando le modifiche vengono salvate nel riferimento, l'immagine di anteprima del riferimento non viene aggiornata.

Traiettoria

Visualizza il percorso del riferimento selezionato. Se il riferimento selezionato è un blocco, non viene visualizzato alcun percorso.

Oggetti nidificati

Specifica la modalità di gestione della selezione degli oggetti nidificati.

Seleziona automaticamente oggetti nidificati

Consente di includere automaticamente gli oggetti nidificati nella sessione di modifica dei riferimenti.

Se questa opzione è selezionata, tutti gli oggetti nel riferimento selezionato verranno inclusi automaticamente nella sessione di modifica dei riferimenti.

Richiedi selezione oggetti nidificati

Consente di stabilire se gli oggetti nidificati devono essere selezionati individualmente nella sessione di modifica dei riferimenti.

Se questa opzione è selezionata, dopo aver chiuso la finestra di dialogo Modifica del riferimento e immesso lo stato di modifica del riferimento, viene chiesto di selezionare gli oggetti specifici nel riferimento da modificare.

Selezionare oggetti nidificati: selezionare gli oggetti presenti nel riferimento che si desidera modificare

Impostazioni

Contiene le opzioni per la modifica dei riferimenti.

Crea nomi univoci per layer, stili e blocchi

Controlla se modificare in maniera univoca i layer e altri oggetti con nome estratti dal riferimento.

Se questa opzione è selezionata, gli oggetti con nome presenti negli xrif vengono modificati, ovvero ai nomi viene aggiunto il prefisso $#$, analogamente a quanto accade quando gli xrif vengono uniti. Se l'opzione è deselezionata, i nomi dei layer e altri oggetti con nome rimangono identici a quelli del disegno di riferimento. Gli oggetti con nome non modificati allo scopo di preservarne l'univocità utilizzeranno le proprietà di quelli presenti nel disegno host corrente che condividono lo stesso nome.

Visualizza definizioni attributo per la modifica

Controlla se estrarre e visualizzare tutte le definizioni di attributi variabili dei riferimenti di blocco durante la modifica dei riferimenti.

Se l'opzione Visualizza definizioni attributo per la modifica è selezionata, risultano invisibili tutti gli attributi, tranne quelli costanti e le relative definizioni sono disponibili per la modifica insieme alla geometria del riferimento selezionato. Quando le modifiche vengono salvate nel riferimento di blocco, gli attributi del riferimento originale rimangono invariati. Le definizioni di attributo nuove o modificate hanno effetto solo sugli attributi dei blocchi inseriti successivamente, non sugli attributi relativi alle istanze di blocco esistenti. Questa opzione non viene applicata agli xrif e ai riferimenti di blocco senza definizioni.

Blocca oggetti non presenti nel gruppo di lavoro

Blocca tutti gli oggetti non presenti nel gruppo di lavoro. In questo modo si evitano la selezione e la modifica involontaria degli oggetti del disegno host durante una sessione di modifica dei riferimenti.

Il funzionamento degli oggetti bloccati è simile a quello degli oggetti presenti in un layer bloccato. Gli oggetti bloccati sottoposti a modifica vengono filtrati dal gruppo di selezione.